LA STAGIONE 2025/2026 del TEATRO MANZONI DI ROMA
TANTE PROPOSTE: MANZONI PROSA, SCRITTORI IN SCENA, MANZONI IDEE, MANZONI EVENTI, MANZONI DANZA, MANZONI DA FAVOLA,
SALVATORE SCIRE'
28/09/2025
CARTELLONE STAGIONE 25/26

Manzoni Prosa, Scrittori In Scena, Manzoni Idee, Manzoni Eventi, Manzoni Danza, Manzoni Da Favola, sono le tante e diversificate proposte che scandiscono la stagione imminente. Dopo un triennio che ha testimoniato il grande rilancio della sala del quartiere Prati,
E’ importante la premessa del Direttore artistico Pietro Longhi, il quale spiega:
“Un nostro punto di forza importante è la permanenza in scena delle compagnie per almeno tre settimane, in controtendenza con la maggior parte dei teatri, non solo romani. Ciò dà modo agli spettacoli di crescere, di essere promossi nel tempo e di poter contare sul passaparola. Di conseguenza molti artisti hanno avuto da noi la possibilità di farsi conoscere e apprezzare, coinvolgendo e fidelizzando sempre più il pubblico e diventando per il Manzoni un punto di riferimento”.
La stagione prosa inizia il 2 ottobre con un sentito omaggio ad uno dei più grandi artisti italiani, Domenico Modugno: Il chitarrista Giandomenico Anellino e Pietro Longhi saranno i protagonisti di MERAVIGLIOSO In volo tra le note di Domenico Modugno, (drammaturgia di Melania Giglio, regia di Daniele Salvo).

Per le festività natalizie potremo divertirci con straordinaria commedkia LA STRANA COPPIA di Neil Simon interpretata da Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, per la regia dello stesso Gianluca Guidi.
Dal 15 gennaio ecco un’altra coppia: Giorgio Lupano e Gianluca Gobbi, in A STEADY RAIN - Pioggia infernale, una pièce piuttosto drammatica ma di grande spessore.
Seguirà BUONI DA MORIRE, una commedia scritta e diretta da Gianni Clementi (nome illustre della drammaturgia italiana), che guiderà un cast composto da Blas Roca
Dopo aver già interpretato sul palco del Manzoni due grandi e controverse personalità della musica, Édith Piaf ed Amy Winehouse, Melania Giglio torna questa volta con MARILYN, con un racconto intenso della donna e delle sue fragilità (drammaturgia di Melania Giglio, regia di Daniele Salvo).
Toccherà quindi a BENVENUTI A CASA MORANDI, una commedia ricca di musica ed episodi divertenti, in cui Marco e Marianna Morandi, figli d’arte, racconterano la loro versione dei fatti, con aneddoti e ricordi esilaranti (regia di Pino Quartullo.
Conclude la stagione Gabriele Pignotta con SCUSA SONO IN RIUNIONE… una sua commedia intelligente ed esilarante di cui curerà ovviamente la regia. Con lui l’inseparabile Fabio Avaro.
Scrittori in Scena e Manzoni idee
Sono le iniziative culturali dirette da Alessandro Vaccari, nate da un’idea di Carlo Alighiero, indimenticabile regista, attore e fondatore nel 1985 insieme a Pietro Longhi del Teatro Manzoni, a cui si deve la volontà di aprire alle esperienze extra-teatrali. Ne saranno ospiti Antonio Scurati, Maurizio De Giovanni, Corrado Augias, Daniele Mencarelli, Melania Mazzucco, Serena Dandini, Luigi Contu, Stefano Massini, Fabio Volo, Claudio Amendola, Bianca Berlinguer, Laura Imai Messina, Michela Ponzani.
L’elenco degli appuntamenti è in continuo aggiornamento e consultabile sul sito www.teatromanzoniroma.it.
Manzoni Eventi
ripropone una serie di eventi culturali e serate speciali che abbracciano l’arte in tutte le sue forme, come la rassegna internazionale di drammaturgia contemporanea IN ALTRE PAROLE ideata da Pino Tierno, con la direzione artistica di Miriam Mesturino e Pino Tierno.
Il Teatro Manzoni dedica la prima settimana di dicembre alla danza: si parte il 2 dicembre con la magia e le atmosfere romantiche del GRAN BALLO DELL’800 della Compagnia Nazionale di Danza Storica. Il 3 Dicembre sarà la volta di UN NATALE DIVERSO dell’Accademia Europea di Danza Wdance. Il 4 e il 5 dicembre la Compagnia di Danza MIXIT presenta Il Piccolo Principe, liberamente ispirato al celebre romanzo di Antoine de Saint-Exupéry. E infine, il 6 e 7 dicembre si chiude con un capolavoro che da più di cento anni incanta grandi e piccini, LO SCHIACCIANOCI. Sulle insuperabili musiche di Čajkovskij e con le coreografie di Maria Grazia Garofoli, le vicende della piccola Clara e del suo magico viaggio in un mondo incantato in compagnia della Romae Capital Ballet.
Il sabato e la domenica mattina, continua la programmazione di Un Teatro Da Favola a cura di Pietro Clementi. Ben 9 spettacoli da ottobre a marzo, racconteranno storie fantastiche e avventurose popolate dai personaggi più amati dai bambini, con divertimento assicurato anche per i grandi.
Come è ormai consuetudine, vi rinviamo al sito ufficiale del Manzoni per conoscere maggiori dettagli e conferma della date e orari.
W il Teatro!
di Salvatore Scirè
PER INFO E PRENOTAZIONI:
Tel. 06.3223634 WhatsApp 327.8959298
info@teatromanzoniroma.it www.teatromanzoniroma.it
Via Monte Zebio, 14 – Roma
Per iscriversi alla newsletter:
eventi@teatromanzoniroma.it