AL BRANCACCIO NEL SEGNO DEL MUSICAL

ALESSANDRO LONGOBARDI HA PRESENTATO LA PROSSIMA STAGIONE

SALVATORE SCIRE' 28/09/2025
CARTELLONE STAGIONE 25/26
TEATRO BRANCACCIOIl Teatro Brancaccio,  storico e prestigioso spazio artistico della Capitale, ha presentato alcuni giorni fa alla stampa la prossima stagione teatrale 2025-2026.

Il Direttore Artistico Alessandro Longobardi, nel ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al risultato, conferma che la scorsa stagione ha registrato circa 240.000 presenze (in linea con la precedente). Per sottolineare la bontà del cartellone, Longobardi parla di
“graditi ritorni e nuove produzioni, in un percorso che si snoda tra vari generi come la commedia musicale, la prosa, il musical, la danza internazionale, la musica, i grandi mattatori della comicità italiana, le irriverenti stand up comedy, le inchieste dal vivo.”

Dopo aver informato i presenti che il claim coniato nel 2024: B Iconic! Verrà mantenuto anche per la prossima stagione, elenca alcuni tra i nomi degli attori e dei registi presenti in cartellone: Giovanni Scifoni, Lorella Cuccarini, Drusilla Foer, Giorgio Panariello, Vincenzo Salemme, Angelo Duro, Paolo Ruffini, Edoardo Ferrario, Alessandro Cattelan, Giorgio Montanini, Max Angioni, Flora Canto, Andrea Ortis, Giorgio Gallione, Federico Bellone, Marco Simeoli, Luciano Cannito,  Maurizio Colombi.

Non c’è che dire! Una stagione di alto livello; e con tanti spettacoli ed eventi, in un mix emozionale variegato, che comprende spettacoli “di richiamo”, caratterizzati da lunga tenitura, ma anche con tanti spettacoli che resteranno in scena solo 2 o tre giorni; ovvero spettacoli-evento singoli.

Illustrare il cartellone del Brancaccio in modo analitico e preciso risulta assai complicato, motivo per cui rinviamo al sito web, dove tra l’altro gli spettatori potranno trovare molteplici informazioni e soprattutto notizie aggiornate su ogni specifico spettacolo.  Ci limiteremo, quindi, a ricordare gli eventi “portanti” della stagione, che nella prima mesata ospiterà FRA’ San Francesco, la superstar del medioevo (di e con Giovanni Scifoni, regia di Francesco Brandi) e una serie di spettacoli brevi, ma con protagonisti come  Giorgio Panariello e AlessandroTEATRO BRANCACCIO Cattelan, Paolo Ruffini, Cruciani& Parenzo.

Il primo spettacolo di peso (13-23 novembre) sarà FRIDA OPERA MUSICAL il kolossal sulla vita di Frida Kahlo, per la regia di Andrea Ortis, con Federica Butera, Drusilla Foer e Andrea Ortis.
Dopo l’omaggio alla grande pittrice messicana, seguiranno ROCKY HORROR SHOW in lingua originale con Richard O’Brians e la regia di Christopher Luscombe , si volerà nel fiabesco mondo del balletto con LO SCHIACCIANOCI, per la regia di Alessia Gatta.

Quindi, dall’11 dicembre, il grande ritorno di AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA
con Giovanni Scifoni e Lorella Cuccarini, nell’allestimento che lo scorso anno ha celebrato trionfalmente i 50 anni del capolavoro targato Garinei & Giovannini (con Francesca Nunzi e Marco Simeoli che ha curato la regia).

A seguire, si alterneranno personaggi come Paolo Ruffini e Marco Travaglio, fino all’arrivo (il 22 gennaio 2026) di ANASTASIA Il Musical per la regia di Federico Bellone: in scena la magia del celebre film, con orchestra dal vivo, scenografie spettacolari e il racconto di un viaggio emozionante tra la Russia imperiale e la Parigi degli anni ’20.

Il 19 febbraio sarà la volta di Vincenzo Salemme con OGNI PROMESSA È DEBITO,
una commedia brillante tra fede, debiti e risate.

Il 24 febbraio sarà la volta de LA DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL, per la regia di Andrea Ortis. Uno spettacolo molto tecnologico, con proiezioni immersive in 3D che permetteranno agli spettatori di trovarsi faccia a faccia con la grandezza del Sommo Poeta.

 Dopo gli spettacoli di Barbascura, degli Oblivion ed altri, ecco arrivare una vecchia conoscenza del pubblico: TOPO GIGIO IL MUSICAL, con la regia di Maurizio Colombi.

Uno spettacolo magico, tenero e commovente, capace di far sorridere i bambini e toccare il cuore dei grandi.

Sarà poi la volta di CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA con la regia di Luciano Cannito, che
ci proporrà un musical tratto dal celebre  film del  1952 , se possibile ancora più comico e gioioso.

Seguiranno nell’ultimo scorcio di stagione eventi quali il grande ritorno in Italia di Dita Von Teese, la regina del Neo Burlesque col suo nuovo spettacolo NOCTURNELLE,
INFINITA di Familie Flöz (sublime spettacolo riempito di maschere magiche), I Bugiardini, Andrea Dianetti, Francesco Cicchella ed altri.

Come si può arguire facilmente, un’organizzazione complessa per un cartellone composito e attrattivo.  Che, ne siamo certi, non mancherà di far accorrere il pubblico di tutte le fasce e di tutte le età.
W IL TEATRO!
 
di Salvatore Scirè
 
Teatro  Brancaccio –
Via Merulana 244 - ROMA
Info:  06 80687231 e   www.teatrobrancaccio.it  

Articoli SPETTACOLO

Contattaci