NUOVO TEATRO ATENEO ALLA SUA SECONDA STAGIONE

LO STORICO TEATRO DELLA SAPIENZA PROPONE SPETTACOLI DI PROSA E DANZA

SALVATORE SCIRE' 29/09/2025
CARTELLONE STAGIONE 25/26
ATENEODopo la prima stagione che ha segnato il ritorno del Nuovo Teatro Ateneo in via sperimentale, quest’anno questo spazio culturale (di nome e di fatto) si ripropone nel panorama teatrale romano, con la sua nuova seconda stagione 2025/2026, sotto la prestigiosa direzione tecnico-artistica di Velia Papa.

La Città Universitaria (oggi chiamata La Sapienza) è un luogo ben impresso nella memoria di tutti noi che vi abbiamo passato alcuni anni della nostra vita formativa.

Questo è sicuramente un motivo in più (intriso di “Amarcord”!) per seguire con interesse e attenzione le proposte che ci vengono dal Nuovo Teatro Ateneo.

Come è logico, le proposte tengono in alta considerazione la storia del teatro, che nasce nell’antica Grecia.

“La stagione del Nuovo Teatro Ateneo si inscrive profondamente in questa tradizione, riprendendo quella “politica” che è l’essere stesso del teatro come pratica di interrogazione, di disvelamento, di dialogo scomodo con il reale”.

“Attraverso il prisma della drammaturgia contemporanea e di linguaggi performativi innovativi, la stagione dialoga con la lezione di Euripide e di Sofocle, con quella forza tragica che smuove le coscienze e squarcia il velo dell’ipocrisia sociale. Il teatro qui diventa “pólis”, spazio di partecipazione attiva, luogo dove le contraddizioni del mondo si fanno corpo, voce, gesto.”

Come ha ricordato la Professoressa  Antonella Polimeni, Rettore de La Sapienza, “Anche quest’anno il Nuovo Teatro Ateneo apre il sipario ampliando il suo cartellone con spettacoli di prosa e danza che vedono il coinvolgimento di giovani talenti nazionali e internazionali che affrontano temi contemporanei, sperimentando nuovi linguaggi e nuove forme artistiche. Il nostro teatro si conferma ancora una volta uno spazio aperto e vivo, un luogo di incontro tra università e città, dove confrontarsi con il presente, partecipare alla vita culturale e vivere esperienze artistiche uniche che rendono il Nuovo Teatro Ateneo un vero laboratorio di dialogo tra il sapere e la società.”

Un progetto che prevede spettacoli, ma anche incontri, confronti, sperimentazioni, insomma un’apertura a vasto spettro di uno spazio che “produce” cultura a priori e che vuole continuare a farlo nello specifico.

Per i dettagli, che - ribadiamo il concetto – abbracciano un vasto orizzonte internazionale, dall’antica Grecia al Sudamerica, rinviamo come sempre al sito web, dove ciascuno potrà approfondire il cartellone sulla base delle proprie preferenze.
Uno spazio in più, fortifica il mondo del TEATRO!
 
di Salvatore Scirè
 
Info e prenotazioni
Mail: segreteria.nuovoteatroateneo@uniroma1.it
Telefono: +390649914115
Sapienza CREA - Nuovo Teatro Ateneo
Centro di servizi per le attività ricreative, culturali, artistiche, sociali e dello spettacolo
Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma
Sito: https://sapienzacrea.web.uniroma1.it/ 
Instagram: @sapienzacrea
 
Ufficio Stampa Stagione Nuovo Teatro Ateneo
Maya Amenduni
mayaamenduni@gmail.com
+39 3928157943
 

Articoli EMOZIONI

Contattaci