LA GIORNALISTA ESPERTA DI NOIR, CRISTINA MARRA, PRESENTA IL COLLETTIVO SICILIA NIURA
SI PARLERÀ DELLE PIÙ AUTOREVOLI VOCI SICILIANE CHE HANNO SCRITTO E SCRIVONO DI GIALLO E NOIR.
Global Press Italia
29/06/2020
Sicilia Niura

Da allora la Sicilia ha avuto grandi voci narrative che hanno intinto l’inchiostro nella Storia e nelle tradizioni dell’isola raccontandone anche mentalità e luoghi del crimine, e facendo emergere la sicilianità più vera.
Sicilia Mater nel suo percorso di promozione, rivalutazione e presentazione dei diversi volti e dei molteplici talenti che la terra di Sicilia offre, per l’incontro del 30 giugno alle ore 18,30 ha scelto di parlare di Giallo e Noir con il collettivo Sicilia Niura e la giornalista esperta di noir Cristina Marra.

Chi l’ha detto che per scrivere bisogna ritirarsi in un eremo, escludere tutto e tutti per partorire il proprio romanzo e farsi spazio fra i lettori in un’impresa solitaria, con il rischio di schiacciarsi l’un l’altro? Chi l’ha detto che cane debba mangiare cane, sempre? Che poi perché mangiarli, i cani? Ci sono quattro cani sciolti della letteratura italiana, ad esempio, che non vogliono sbranarsi tra loro, anzi. Hanno fame d’altro.
Così a Catania nasce il collettivo SiciliaNiura, dall’idea di Rosario Russo, Sebastiano Ambra, Gaudenzio Schillaci e Alberto Minnella, quattro penne, tutte siciliane, legate da una sincera e autentica amicizia e dall’amore viscerale e condiviso per la letteratura noir e per la propria terra.
Cos’è dunque SiciliaNiura? È dissacrare l’immagine lisa di una letteratura che pensa solo per sé, raccontare la Sicilia usando una nuova chiave di lettura, quella del noir siculo; unire le idee e le forze di tutti gli autori siciliani che hanno la voglia e la passione di fare gruppo insieme ai quattro fondatori, e portare avanti il progetto.
SiciliaNiura è un’unica penna, un solo inchiostro, una sola voce, un unico narratore che pensa con più teste. È niura, come la pietra catanese; niura come una parte della storia della nostra terra.
Appuntamento il 30 Giugno 2020 ore 18,30 sulla pagine di FaceBook di Sicilia Mater.