INTERVISTA AD ALESSANDRA STABILE IDEATRICE E DIRETTRICE DEL POLLICINO BOOK FESTIVAL

ALLE PENDICI DEL POLLINO IL FESTIVAL DEDICATO AI GIOVANISSIMI LETTORI

CRISTINA MARRA 21/02/2025
EVENTI
POLLICINO BOOK FCastrovillari (CS). Il tema del gioco con i libri e i numeri caratterizzerà la seconda edizione del Pollicino BookFest.
 
Forte del successo dello scorso anno, la manifestazione di Castrovillari, alle pendici del parco del Pollino, si svolgerà dal 7 al 12 aprile e l’ideatrice e direttrice Alessandra Stabile con entusiasmo e orgoglio “scalda i motori” in vista dei numerosi eventi rivolti a giovanissimi lettori ma anche agli adulti.
 
Il programma offrirà incontri dedicati alla lettura, ai numeri e alla divulgazione scientifica. Alessandra, bibliotecaria e libraia, rende il libro e i lettori di ogni età protagonisti di una festa che coinvolgerà ospiti del mondo dell’editoria, autori, illustratori, curatori di laboratori creativi con incontri che coinvolgeranno ogni fascia d’età, dalla scuola dell’infanzia fino a confronti con il pubblico adulto.
 
Il festival con le tante “briciole” che lascia sul territorio è un esempio di come seminare cultura possa creare percorsi condivisi e faccia crescere generazioni più sane, consapevoli e attive per la sviluppo del territorio e non soltanto.POLLICINO BOOK F
 
Ad aprile si svolgerà la seconda edizione del festival che in un anno è cresciuto tantissimo. Alessandra mi racconti come lo hai ideato  e com’è stato accolto?
 
Pollicino aspettava il via dal 2019. L’idea è nata del desiderio di creare un evento annuale dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi e che potesse consolidare nel tempo l’abitudine alla lettura. È stato accolto con l’entusiasmo e la curiosità del nuovo e mai sperimentato. Il territorio ancora non è del tutto pronto ad accogliere un festival di questa portata.
 
La tua passione per i libri è diventata condivisione. Com’è strutturato il festival?
 
Il festival si svolge in diverse giornate. Coinvolge principalmente le scuole ed è trasversale. Gli incontri della mattina sono dedicati agli alunni di tutte le scuole (dall’Infanzia alle Secondarie di II Grado) nei pomeriggi/sera si alternano laboratori, spettacoli, momenti di formazione e approfondimento anche per adulti.
 
Quanto il territorio partecipa e anche ispira una manifestazione come questa?
 
Il territorio, come dicevo, non è del tutto pronto a questo tipo di manifestazione. La lettura ancora poco diffusa per essere sentita come un bisogno e un piacere coinvolgente. C’è molto da lavorare con le scuole e le famiglie, ma c’è anche entusiasmo e voglia di partecipare.
 
POLLICINO BOOK FLetteratura per ragazzi ma non solo. Ci sarà anche spazio per lettori adulti?
 
Al momento ci focalizziamo su bambini e ragazzi. Il festival è rivolto a loro e di conseguenza agli adulti che li accompagnano, alle famiglie. Mi piacerebbe consolidare la buona pratica della lettura young adult negli adulti meno young e anche attirare sempre più l’attenzione di famiglie, insegnanti, educatrici/educatori.
 
Si svolgerà ad aprile ma è un festival che dura tutto l’anno?
 
Si svolge tutto l’anno, certo. Si pensa agli autori da invitare, si presentano alle scuole alcuni mesi prima, si delinea nel tempo l’organizzazione. Il festival è solo alla sua seconda edizione, Pollicino ha tanta strada ancora.
 
Incontri con autori, sceneggiatori, disegnatori, ma anche giochi?
 
Sì, ci sarà il caro Beniamino Sidoti, autore di libri e giochi e consulente artistico del festival. Mostrerà come usare i giochi nelle professioni educative, ci saranno esperimenti, momenti di lettura e ascolto giocosi.
 
Sergio Olivotti firma la locandina di questa edizione, sarà una costante del festival o il disegnatore varia a ogni edizione?
 
Contiamo di affidare il manifesto a illustratori diversi che saranno ovviamente ospiti del festival.
 
Qualche anticipazione su ospiti e location della seconda edizione?
 
Le location sono diverse. Il teatro Vittoria, le sale del Castello aragonese, la libreria La freccia azzurra, la gelateria Capani, che è anche sponsor fedele, e altre location ancora in via di definizione. Tra gli ospiti avremo Andrea Vico, Alice Coppini, Giuditta Campello, Anna Cerasoli, Giuliana Facchini e anche un docente Unical.
 
CRISTINA MARRA

Articoli LETTERATURA

Contattaci