INCONTRO CON MARCO FIORILLO MARKETING SPECIALIST DEL BRAND FIORILLO
LE QUATTRO ESCLUSIVE ESSENZE MEDITERRANEE DEL “SAPONE DI CALABRIA”
CRISTINA MARRA
05/09/2025
ECCELLENZE MADE IN ITALY

Ogni confezione è ispirata agli orci calabresi, che nella tradizione ancora molto viva nella regione, sono realizzati in terracotta e ceramica e utilizzati per contenere acqua, olio e altri liquidi di pregio. In foto con me il sapone dedicato a Riace, nel cui mare furono rinvenute le

Marco Fiorillo, marketing specialist del brand, con estrema disponibilità racconta a eccellenze made in Italy i nuovi prodotti dell’azienda.
Marco, il profumo è narrazione di luoghi ed è sinonimo di appartenenza. Perché hai scelto di celebrarlo con una linea di saponi?
Perché il profumo è memoria viva: basta una nota di zagara o il respiro del mare per ritrovare un pezzo di casa, anche lontano. Con i saponi volevamo che questo legame diventasse quotidiano, attraverso un gesto semplice e universale come lavarsi le mani o il viso. È un modo umile ma potente per portare con sé la Calabria ogni giorno.
Il gesto di lavarsi le mani sa di famiglia, è un momento personale ma compiuto da tutti. È dalla famiglia, dal pensare a una confezione di Sapone di Calabria in casa che nasce la tua idea?
Sì, nasce proprio da lì. Nei nostri ricordi d’infanzia, i profumi erano sempre intrecciati a momenti di casa, di comunità, di cura condivisa. L’idea è stata quella di trasformare questo gesto così familiare in un’esperienza che avesse anche un valore identitario, capace di raccontare le radici e al tempo stesso di dare benessere a chi lo compie.
La Calabria dagli agrumi ai fiori ha tantissimi profumi identitari, quali avete scelto?
Abbiamo scelto le essenze che più parlano della nostra terra: il bergamotto, il cedro, la zagara e le note marine. Sono profumi che raccontano la Calabria autentica, quella che resiste oltre i cliché e che porta con sé forza, solarità e identità.
Anche il packaging è un omaggio alla storia e alla tradizione della regione?
Assolutamente sì. Ogni confezione richiama la forma di un orcio in ceramica, simbolo di un’artigianalità antica che ancora oggi caratterizza i nostri paesi. Il pack è pensato per essere non solo funzionale, ma anche narrativo: porta con sé un frammento della bellezza e della cultura calabrese.
Che ingredienti e che caratteristiche possiedono i saponi per il benessere della persona?

Quanto e come il territorio di Maierato è coinvolto nella produzione?
Il progetto nasce e cresce proprio in provincia di Vibo Valentia: qui abbiamo il laboratorio, qui avviene la produzione e da qui partono i nostri saponi verso altre città e paesi. È un radicamento forte, che dà valore aggiunto a ogni prodotto: non è solo fatto in Calabria, ma è fatto dentro la Calabria, respirando il suo ritmo, le sue mani, la sua identità.
Quali sono i prodotti lanciati dal brand e come sono distribuiti?
Abbiamo iniziato con una linea di saponi profumati che racchiudono le essenze calabresi. L’obiettivo è stato sin dall’inizio portare quello che un tempo era un prodotto da erboristeria su scaffali accessibili a tutti. Oggi i Saponi di Calabria sono distribuiti sia localmente, attraverso punti vendita legati al territorio, sia a livello nazionale, con l’idea di crescere ancora ed espanderci anche all’estero.
La Calabria cosa vi ispirerà ancora?
Ci ispira ogni giorno. Ogni scorcio, ogni stagione, ogni dettaglio ha un profumo o un colore da raccontare. Vogliamo continuare a tradurre questa ricchezza in nuovi prodotti per la cura della persona e della casa, sempre fedeli alla nostra idea di territorio e bellezza autentica. La Calabria non smette mai di suggerirci nuove storie da trasformare in gesti quotidiani.
CRISTINA MARRA