..INCOSTIERAAMALFITANA.IT 2025 CELEBRA IL SUO DOPO FESTIVAL

IL 13 SETTEMBRE ANTICIPAZIONI E ASPETTATIVE NELLA NOSTRA INTERVISTA AL DIRETTORE ALFONSO BOTTONE

Global Press Italia 06/08/2025
EVENTI LETTERARI
ALF INTERV"E sono 19! Davvero tante!", esordisce così Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana .it, a pochi giorni dalla conclusione della riuscitissima edizione 2025 della Festa del Libro in Mediterraneo. "E non è finita..." - aggiunge - "ora riflettori puntati sul dopo festival del 13 settembre". Un vero e proprio evento "ponte", come lo racconta lui a Global Press, tra una edizione che finisce ed una che comincia a porre le basi, tra aspettative ancora più importanti essendo quella del ventennale della kermesse culturale più lunga in Europa, quasi 3 mesi tra la Festa del Libro vera e propria, la sua Anteprima e il "dopo festival" appunto. Ad Alfonso Bottone non possiamo che essere tentati dal chiedergli subito un suo bilancio sulla edizione numero 19.ALF INTERV

E lui, con l'entusiasmo che lo contraddistingue e che riesce a trasmettere a collaboratori ed ospiti di ..incostieraamalfitana .it, nonostante la stanchezza per questa lunga cavalcata tra le Arti affiori ancora sul suo viso, non si sottrae alla formulazione di una risposta chiara, pacata ed esauriente: "Guardando indietro a tutto il percorso fatto fin qui, se quella del 2024 è stata l'edizione in cui abbiamo raggiunto la maggiore età, questa sicuramente possiamo mandarla in archivio come l'edizione della maturazione.

La Festa del Libro in Mediterraneo, possiamo dirlo senza tema di smentita, è davvero oggi un punto di riferimento di rilievo non solo per la Costa d'Amalfi, ma per tutto il panorama culturale italiano
". Una kermesse lunga e diffusa: oltre 35 serate tra la primavera inoltrata ed il cuore dell'estate. Dall'8 al 24 maggio con un’anteprima a Minori, e poi, dal 3 giugno al 19 luglio, le date del festival, che hanno coinvolto i comuni di Atrani, Cetara, Maiori, Tramonti, Praiano, oltre al già citato Minori, ed alcune location nella città di Salerno. Un calendario ricco e sfaccettato di eventi, così diversi tra loro che, come sottolinea ancora Alfonso Bottone, "ha contribuito a riavvicinare molte persone al mondo del libro e della cultura”.

<< Quali sono stati, per chi organizza un evento di così rilevante spessore, i momenti più significativi, quelli da affidare alla storia del festival? >>

"Intanto la cerimonia di consegna del Premio Costadamalfilibri con l'emozione intensa, come avviene ormai da diciannove anni, della proclamazione del vincitore della splendida maiolica realizzata dall'artista vietrese Nicola Campanile. Ancora più emozionante quest'anno perché assegnato a "Il nome del male" della scrittrice senese Sarita Massai, per le edizioni Il Papavero, un libro crudo, vero, ma anche delicato e tenero, basato su una storia vera di violenza su minore.

E poi altre emozioni come quelle trasmesse dall’esposizione degli abiti originali di Eleonora Duse in occasione del centenario dalla sua morte, in una serata tutta dedicata alla “divina” del teatro italiano, con Stefania Romito e Antonella Monaco.

ALF INTERVO l’incontro con la famiglia Marinelli che fonde campane ad Agnone, in provincia di Isernia, da tempo immemore, compresa quella del Giubileo dei due papi, Francesco e Leone;
o ancora il viaggio di “In...canti costieri”, il recital tra le pagine di Alfonso Gatto, Salvatore Quasimodo, Sibilla Aleramo, John Steinbeck, ed altri illustri “narratori” della nostra Costa, con le musiche originali di Massimo Buonavita, compositore e direttore d’orchestra.

Ma anche l’omaggio in video a Gli Squallor, il gruppo più “eretico” della musica italiana, con i registi Carla Rinaldi e Michele Rossi, quelli letterari al Luis Miguel di Loredana Traniello con i fans club italiani del cantante di “Noi ragazzi di oggi”, al “Diva futura” di Debora Attanasio da cui il film omonimo che ha procurato i “Nastri d’argento” a Pietro Castellitto e Barbara Ronchi, al Sinner, Panatta e gli altri di “Azzurro Davis”; l’anteprima del numero del 2025 de “La Fiera Letteraria”, con il suo direttore Luca Filipponi, a cento anni dalla prima pubblicazione della rivista animata, tra l’altro, da Benedetto Croce; la consegna dei Premi CostadAmalfiPoesia
per i versi editi, “Giuseppina Russo” e “Dal cuore di madre”, con il Parlamento della Legalità Internazionale, che pongono attenzione al senso della "maternità", intesa come dedizione all'accoglienza e alla solidarietà degli ultimi e dei bisognosi, con umiltà e riservatezza.

Senza dimenticare, infine, il “Protocollo d’intesa” per attività culturali sottoscritto dai Comuni di Atrani e di Ferentillo, nella provincia di Terni: un’iniziativa nata dal gemellaggio tra il nostro festival e quello de “Le Rocche Raccontano”, rievocazione storica che anima dopo ferragosto il borgo umbro”.


<< Cosa invece si porta dietro dal riproporre anche in successive edizioni di questa kermesse? >>

Di sicuro lo spazio dedicato ai più piccoli con la 3 giorni di “...minori di chi?”, tra favole, cartoni animati e cinema d’animazione, giochi, premi e disegni; le “panchine poetiche”; la sezione di Incontri d’Autore dedicata ai “Mali d’Italia”; spazi più significativi all’Arte e alla Moda; la “Notte dei Festival” con particolare attenzione a progetti da sviluppare con le 45 realtà culturali già gemellate con ..incostieraamalfitana .it e con quelle che arriveranno nell’edizione del ventennale, e tra questi siamo orgogliosi di aderire a quello ideato dall’Associazione “Ophelia’s Friends” per celebrare il centenario della pubblicazione della raccolta lirica “Ossi di seppia” di Eugenio Montale”.

<< La ricchezza di contenuti è stata quindi uno dei punti di forza anche della diciannovesima edizione, a sottolineare che non è un lavoro in solitaria... >>ALF INTERV

Assolutamente. Imprescindibile infatti il supporto delle Istituzioni pubbliche, dell’imprenditoria privata, degli operatori del settore turistico, di associazioni locali. Ma un festival vincente è il coniugarsi di sforzi anche in quei dettagli che potrebbero apparire insignificanti, come gli audio/video quotidiani degli eventi in programma “costruiti” da Giovanni Muraca, l’immagine artististica ideata da Antonello Rivano di cui la Festa del Libro in Mediterraneo ha omaggiato scrittori e ospiti, le realizzazioni artistiche della pittrice salernitana Ida Mainenti che, con la maiolica di Nicola Campanile, premiano i vincitori dei Premi Costadamalfilibri e CostadAmalfiPoesia, e tanto altro”.

<< Uno sguardo al futuro...il festival non si conclude con l’estate... >>

No. Infatti dopo un’Anteprima ci sarà anche un dopo festival, “..incostieraamalfitana .it dopo il 19 arriva il 20”, il 13 settembre a Palazzo Verone, dimora storica con affreschi del XVII secolo, nel borgo di Pontone di Scala. Una serata speciale dedicata alla "luna", con il romanzo “toccante e coraggioso” di Rossella Bentivoglio, la poesia in vernacolo di Assunta Sperino, le musiche del Maestro Massimo Buonavita, i monologhi teatrali di Rosaria Zizzo, le melodie dei L’una e ‘l Soul, i versi di illustri poeti dedicati alla luna affidati alla voce di Maria Staiano. Ce n’è per tutti i gusti, così come è nelle corde di questa kermesse culturale, con l’entusiasmo e la passione che da ormai 20 anni la caratterizzano”.

ALF INTERV<<  La nostra curiosità non può però esaurirsi qui per cui, senza addentrarci troppo in anticipazioni sull’edizione 2026 del festival, cosa ci aspetta dopo il 13 settembre? >>

Intanto sulle riviste di settore è già partita la promozione della XII edizione di “...e adesso raccontami Natale”, con scadenza di partecipazione al 1 dicembre prossimo, e cerimonia di premiazione il 17 gennaio 2026 a Cetara. Chi fosse interessato ad acquisire il bando di questo Concorso, comprensivo di 6 sezioni, dalla poesia in lingua italiana a quella in vernacolo, dalla favola alla filastrocca, dal racconto breve all’arte visiva, può richiederlo contattando con un whatsapp il numero 3487798939. Da ottobre 2025 poi la X edizione de “I Salotti letterari dello Yachting Club” a Salerno, che ci accompagneranno fino alla primavera del prossimo anno. Senza dimenticare che sempre da ottobre si apriranno le iscrizioni per gli scrittori di novità letterarie partecipanti alla 20a edizione di ..incostieraamalfitana .it e del Premio Costadamalfilibri, e quelle per la poesia edita del Premio CostadAmalfiPoesia. Per ulteriori informazioni resta sempre aggiornata la pagina facebook  @incostieraamalfitana.it”.

<< Prima di chiudere questo nostro incontro non possiamo però non ricordare come gli inizi del 2025 siano stati forieri di importanti riconoscimenti per il suo impegno in nome della Cultura... >>

Devo dire che, nonostante abbia riscosso nella mia vita professionale numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio alla Carriera, la Laurea Honoris Causa, il Premio “Nassiriya per la Pace”, l’Encomio del Parlamento della Legalità Internazionale in Campidoglio a Roma, non ci si abitua mai. E infatti l’essere stato inserito a Bellona (Ce) nel “Chi è? Tramandiamo ai posteri coloro che meritano di essere ricordati”, ed aver ricevuto, alla Camera dei Deputati, il Premio “Cuori d’Italia” per le “eccellenze” del nostro Bel Paese, entrambi nello scorso mese di giugno, ancora mi procura emozioni intense. Riconoscimenti che io interpreto come un premio al lavoro fatto in più di cinquant’anni in nome della Cultura appunto, e soprattutto per quello che considero ormai la mia creatura “speciale”: ..incostieraamalfitana .it infatti si può considerare un festival maturo e capace di innovare senza mai perdere il legame con il territorio e la sua tradizione. Un evento che, con la sua lunga durata, la molteplicità di iniziative e la rete di collaborazioni e gemellaggi, rappresenta un modello di promozione culturale di successo e un esempio di “resistenza gentile” alla cultura dell’effimero”.

Articoli EMOZIONI

Contattaci