IL DIRETTORE ALFONSO BOTTONE HA ANNUNCIATO IL PROGRAMMA DI ..INCOSTIERAAMALFITANA.IT 2024
SI APRE A SALERNO IL 3 GIUGNO. LA SERATA INAUGURALE IN COSTIERA IL 7 GIUGNO E CHIUSURA IL 13 LUGLIO. DOPOFESTIVAL IL 14 SETTEMBRE
Global Press Italia
03/05/2024
EVENTI

Le altre, premiate l’11 giugno nella Chiesa di Santa Maria de’ Lama e il 19 giugno allo Yachting Club Salerno, sono la ceramista Silvana Valese, la pittrice Regina Senatore, le attrici Margherita Rago e Nunzia Schiavone. Il 5 giugno, invece, presso il Salone Bottiglieri della Provincia di Salerno la poetessa e scrittrice Giulia Maria Barbarulo, nel ricordare i 25 anni dalla morte di Mario Soldati e i 90 anni dalla nascita di Alberto Bevilacqua, traccerà un percorso de “Il romanzo del ‘900”

Con la collaborazione del dottor Giuseppe Lauriello, dell’attrice Maria Staiano e dell’Associazione Maiori Film Festival. Lo ha annunciato, nell’Aula consiliare del Comune di Minori, il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Alfonso Bottone presentando il programma dell’importante kermesse culturale, tra le note de “L’isola chiamata Futuro”, colonna sonora ispirata alla frase di John F. Kennedy “Il futuro non è un regalo, è una conquista”, che contraddistingue tutti gli appuntamenti del festival che si snoderà tra Praiano, Atrani, Minori, Maiori, Tramonti, Cetara e Salerno fino al 13 luglio 2024, e composta appositamente per la Festa del Libro in Mediterraneo dal M° Massimo Buonavita, con i testi dello scrittore Giuseppe Ilario, e la voce recitante dell’attore Luigi Scermino, e la degustazione del cocktail “Costa Divina”, ideato dal giovanissimo ed eclettico barman romano Davide Bersaglini appositamente per festeggiare il diciottesimo compleanno del festival, e premiato con il Premio “MarediCosta”, unitamente ai dolci preparati per l’occasione dall’Associazione Cuochi Salernitani con il presidente Luigi Di Ruocco e dai ragazzi dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Pantaleone Comite” di Maiori diretti dalla dirigente scolastica Ornella Pellegrino. Il direttore organizzativo Alfonso Bottone ha poi snocciolato l’intero iter del festival, tra i rappresentanti di Amministratori comunali, dal primo cittadino di Minori Andrea Reale al vicesindaco di Tramonti Vincenzo Savino, all’assessore Chiara Gambardella del Comune di Maiori, di Associazioni, Aziende private, Operatori turistici e culturali.

Molto atteso il momento d’incontro con i circa 40 festival ed eventi culturali gemellati con la Festa del Libro in Mediterraneo: il 22 giugno ad Atrani protagonisti infatti il Menotti Art Festival Spoleto con riconoscimenti allo scrittore Francesco Terrone, al ceramista vietrese Nicola Campanile e alla pittrice salernitana Ida Mainenti; il Castroreale Mystery Festival, l’Associazione ACIPeA di Atripalda (Av), il Festival del Nuovo Rinascimento di Milano con Stefania Romito che ricorderà il centenario della nascita di Eleonora Duse; il Premio Internazionale alla Parola con la consegna dei riconoscimenti alla criminologa Susanna Petrassi, al giornalista salernitano Aldo Bianchini, ai poeti e artisti atranesi Michele e Salvatore Adriano Buonocore alla memoria, e al musicista e poeta ravellese Enzo Del Pizzo; il Fabriano Film Fest con la proiezione del corto vincitore dell’edizione 2023; e i nuovi gemellaggi con il festival “Le rocche raccontano” di Ferentillo (Tn), il concorso letterario “Raccontami in 25 parole” di Rimini, e “Andar” Associazione Nazionale Dipendenze Affettive e Relazionali di Firenze. E poi, nella lunga “maratona” dei festival e de “La Notte del Libro”, la presentazione della terza edizione di “Cammina con Noi - Alta Via dei Monti Lattari” e del progetto pro bono “RigeneraDerma” per la cura delle cicatrici delle donne vittime di violenza di genere.

Con altri riconoscimenti la 18a edizione di ..incostieraamalfitana.it ricorderà il cantautore Mino Remoli, lo scenografo Gennaro Amendola, la poetessa Angela Mammato, il fotografo Giovanni Scala, per il quale il Comune di Praiano allestirà una mostra di suoi scatti della Costa d’Amalfi. Tra i premi poi Software Studio per l’Alto Impegno Culturale l’8 luglio a Praiano lo scrittore Carlo Correra e la pittrice Laura Bruno. Premio Cartesar “Carlo De Iuliis” allo scrittore e autore di saggi di economia e finanza Oliviero Pesce il 21 giugno al Reginna Palace Hotel di Maiori.
Altri premiati i vincitori del Premio nazionale di Poesia in lingua italiana “Giardino Segreto dell’Anima” a Campinola di Tramonti il 28 giugno; del Concorso internazionale di narrativa “I Racconti della Divina” il 4 luglio ad Atrani; del Contest poetico Premio “Liberi di essere”, promosso dall’Associazione Poesie Metropolitane di Napoli, il 12 luglio a Cetara, con la realizzazione delle panchine “poetiche” nei giardini pubblici del borgo costiero da parte degli artisti Claudio Papa, Luigi Mennella, Claudio Gambaro e Miriam Barbaro; del Contest poetico/fotografico Premio “VerdePoesia!”, promosso dall’Associazione Impronte Poetiche di Salerno, il 21 giugno a Maiori.
Altri momenti significativi del festival il 14 giugno sul Sentiero dei Limoni a Minori all’A.R.C. Borgo San Michele di Torre e, di seguito, all’Azienda Agricola Cuonc Cuonc per giocare e degustare con “Giallo in..tavola”; il 26 giugno a Il Limoneto di Ercole di Erchie; il 25 giugno a Tramonti con lo scrittore e sceneggiatore Vito Bruschini che racconterà le “verità nascoste” d’Italia, dalla strage di Piazza Fontana al caso Emanuela Orlandi.

Il direttore organizzativo Alfonso Bottone, ricordando tra gli altri partner del festival l’Unicef Comitato provinciale di Salerno, il Touring Club Italiano Club di Territorio di Salerno, il Distretto Turistico Costa d’Amalfi, l’Anils Regione Campania, la Pro Loco Salerno Città visibile, ha poi annunciato che il 14 settembre a Palazzo Verone nel borgo di Pontone di Scala ci sarà un “Dopo ..incostieraamalfitana.it numero 18”, con un ricordo, tra l’altro, dei 70 anni dell’alluvione dell’ottobre 1954 che colpì Salerno e la Costa d’Amalfi.
Allo stesso Alfonso Bottone il 18 maggio prossimo nella antichissima Chiesa di San Leonardo a Venezia il Menotti Art Festival Spoleto e il Quotidiano La Notte consegneranno il Premio Internazionale Speciale della Biennale di Venezia per la promozione della cultura e delle arti.