SONO INIZIATE LE PASSEGGIATE ARCHEO-FILOSOFICHE PER BAMBINI AL PARCO DI NAXOS
IL PROGRAMMA DI NOVEMBRE, LE VISITE GUIDATE E GLI APPUNTAMENTI CULTURALI DI “COMUNICARE L’ANTICO” AL MUSEO E A PALAZZO CIAMPOLI
Global Press Italia
03/11/2019
Iniziative culturali

Sono tre, sempre di mercoledì, gli incontri culturali di novembre di Comunicare l’Antico distribuiti fra Naxos (Museo) e Taormina (Palazzo Ciampoli, con tema “marino”, volutamente legati alle mostre allestite nello storico edificio) e introdotti dalla direttrice del Parco, Gabriella Tigano, insieme con Fulvia Toscano, ideatrice della rassegna.

Si comincia il 6 novembre (Museo Naxos, ore 16.30) con “Le memorie di Eracle” di Sergio Fontana. Insieme con l’archeologo Massimo Cultraro (primo ricercatore CNR): Eracle agonizzante ripercorre la sua vita. Una narrazione fantastica e originale - la vita dell’eroe dell’antichità, le fatiche da semidio, i viaggi avventurosi nel Mediterraneo antico - raccontata da lui medesimo.
Quindi il 20 novembre (Palazzo Ciampoli, ore 17) sarà la volta di “Sulle rotte dell’immaginario antico. Soggetti marini e monete della Sicilia greca” con Grazia Salamone, archeologa numismatica, per scoprire come e quanto le antiche monete e simboli delle città debbano alle creature del mondo sommerso: delfini, conchiglie, polpi, tonni e ippocampi, infatti, sono le “icone” – diremmo oggi – riprodotte sin dall’antichità per identificare una città, la sua cultura, la fonte della sua economia e dunque della sua prosperità.
Infine il 27 novembre (Palazzo Ciampoli, ore 17) con Enrico Felici (DISUM, Università di Catania) autore di “Thynnos, archeologia della tonnara mediterranea” (Edipuglia) e Massimo Cultraro (CNR) si parlerà delle tonnare del Mediterraneo, della pesca del tonno nell’antichità. Fonti letterarie, epigrafiche e archeologiche documenteranno la storia delle tonnare e i legami con la cultura greca prima ancora che araba.
LE MOSTRE a Palazzo Ciampoli
Le mostre sono:
“I pionieri dell’archeologia subacquea”, con foto d’epoca e documenti d’archivio sulle prime esplorazioni sottomarine degli anni Sessanta in Sicilia;
“Storia della Soprintendenza del Mare” per ripercorrere la best-practice siciliana (nata dalla felice intuizione di Tusa) di un ente che, oltre a fare scuola nel proprio settore a livello nazionale e internazionale, in quindici anni di attività ha contribuito in maniera significativa a definire procedure e criteri per il recupero e la valorizzazione del patrimonio sommerso del Mediterraneo, culla della civiltà europea; infine

D’accordo con Civita Sicilia, gestore dei servizi aggiuntivi del Parco Naxos Taormina, sarà possibile usufruire di visite guidate alle tre mostre con il supporto di giovani archeologi ogni sabato pomeriggio (ore 17) e tutte le domeniche (ore 10.30). Eventuali visite infrasettimanali per gruppi e scuole vanno prenotate al numero 335 730 4378. L’ingresso è gratuito.
Info pubblico 0942 51.001 – 0942 628.738
· Acquisto biglietti online qui, a cura di Aditus Culture, concessionario dei servizi aggiuntivi
· Parco Archeologico Naxos Taormina su Youtube Facebook
· urp.parco.archeo.naxos@regione.sicilia.it; www.parconaxostaormina.com
Ufficio Stampa “Parco Archeologico Naxos-Taormina”
Melamedia | Carmela Grasso | melagrasso@gmail.com | 349.26.84.564