“POLLICINELLA, CANTI E SUONI DI UN MITO”, LA NASCITA DELLA MASCHERA DI PULCINELLA
A VOLTERRA APPROCCIO ANTROPOLOGICO E NON FOLCLORICO CON UNO DEI PERSONAGGI PIÙ AMATI DI TUTTI I TEMPI
Global Press Italia
01/08/2021
Anteprima teatro

“Si tratta di un concerto-spettacolo che descrive – spiega Michele Brancaccio - attraverso canti popolari e frammenti poetici e teatrali, la nascita e il mito mediterraneo legato all’uovo e a quello campano della maschera di Pulcinella.
Da millenni la nostra terra ‘ballerina’ produce attraverso i suoni e i gesti del suo Hermes psicopompo, Pulcinella, l’emblematica immagine di un popolo fragile, malinconico e in uno stato di perenne stupore infantile, ma che, proprio per questo suo carattere, capace di far sorridere e di ‘inCantare’.
Si tratta di una vera e propria festa dedicata alla gallina e all’uovo. Il repertorio di tradizione rigorosamente‘orale’ legato alla maschera parte dal canto sul tamburo e dalle sue misteriose discendenze dall’animale sacro in Campania: la gallina. Dalla sua nascita animale si arriva ad una lenta acquisizione civile e organizzata che si esplicita nei testi anonimi del ‘500 e del ‘600. I canti, i suoni ed i ritmi musicali si fondono con i testi e le azioni sceniche in un unico corpo simile ad una moderna sequenza di musical.
Scopo del concerto – spettacolo è quello di rivitalizzare il mito, oggi logoro, di Pulcinella risistemandolo nella sua valenza originaria, vale a dire quella di rituale ‘traghettatore’ delle anime del popolo campano.
Il concerto – spettacolo ha un alto valore sia turistico sia didattico. Il fine è quello di rivitalizzare nei giovani e nei meno giovani il mito della maschera partenopea mostrando i materiali della nostra tradizione con un approccio antropologico e non folclorico.
Se il mito di Pulcinella negli ultimi decenni si è svuotato dal punto di vista culturale, ciò è imputabile all’uso consumistico, senza radici, senza studio approfondito che ne ha fatto il teatro, il cinema e la televisione, relegando la maschera al ruolo vuoto e stantio di una vecchia cartolina spedita da Napoli”.
Pollicinella. Canti e suoni di un mito è una produzione di TTR Il Teatro di Tato Russo e Fontana Medina, in programma al Parco delle Fumarole di Sasso Pisano lunedì 2 agosto (ore 21:30). La regia è di Michele Brancaccio; gli interpreti sono Patrizia Spinosi, Mario Brancaccio, Virgilio Brancaccio, Simona Esposito.
XIX EDIZIONE FESTIVAL DEL TEATRO ROMANO DI VOLTERRA
POLLICINELLA
Canti e suoni di un mito
regia
Mario Brancaccio
con
Patrizia Spinosi, Mario Brancaccio, Virgilio Brancaccio, Simona Esposito
Produzione
TTR Il Teatro di Tato Russo e Fontana Medina
Parco delle Fumarole
Sasso Pisano
2 agosto 2021
ore 18:30
POLLICINELLA
Canti e suoni di un mito
regia
Mario Brancaccio
con
Patrizia Spinosi, Mario Brancaccio, Virgilio Brancaccio, Simona Esposito
Produzione
TTR Il Teatro di Tato Russo e Fontana Medina
Parco delle Fumarole
Sasso Pisano
2 agosto 2021
ore 18:30
Rita Sanvincenti
Responsabile Comunicazione - Ufficio Stampa
Festival Internazionale Teatro Romano Volterra
mob. + 39 336 417344