PER LA RASSEGNA TEATRI DI PIETRA: “DYSKOLOS, OSSIA LO SCORBUTICO” DI MENANDRO
FARE TEATRO NELLA SUGGESTIVA AREA ARCHEOLOGICA DI MALBORGHETTO A ROMA,
Global Press Italia
11/07/2022
Anteprima teatro
![DYSKOLOS](/upload/images/2022/DyskolosC.jpg)
ll Dyskolos è fortemente legato alla ‘memoria’ della compagnia che la porta in scena, essendo stato spettacolo d'esordio, nel lontano 1995, di quegli allievi attori della Scuola Giusto Monaco dell’INDA di Siracusa, che poi avrebbero creato, appunto, la Bottega del Pane. Di quel memorabile spettacolo, che portava la firma di Egisto Marcucci, il maestro Aurelio Gatti - che ora coordina la rete dei Teatri di pietra - aveva curato un coro per un gruppo di giovani attori mentra Germano Mazzocchetti aveva composto intramontabili musiche, ancora oggi qui riproposte. Splendide le maschere realizzate da Luna Marongiu su modello di quelle utilizzate nell’antica Grecia: ogni attore ne indossa almeno quattro per entrare e uscire dal proprio ruolo.
![DYSKOLOS](/upload/images/2022/DyskolosD.jpg)
Di grande fascino poi la storia dell’Arco presso il quale si terranno gli spettacoli fino al 14 luglio, dopo Dyskolos (12 luglio), 8 venti e infiniti canti (13 luglio), Caruso (14 luglio); oggi è un casale che ha inglobato un arco quadrifronte del IV secolo d.C. posto all’incrocio tra la via Flaminia e la strada di collegamento tra Veio e la Tiberina. La tradizione vuole che Costantino, accampatosi in questo luogo, abbia visto al tramonto nel cielo il segno della croce; il giorno dopo, il 28 ottobre del 312, Costantino sbaragliava ai Saxa Rubra l’esercito di Massenzio che moriva nelle acque del Tevere; a seguito di questa vittoria, nel 315, il Senato Romano fece erigere nell’Urbe l’arco bifronte presso il Colosseo e forse nel Suburbium quello di Malborghetto.
“DYSKOLOS, OSSIA LO SCORBUTICO”
DI MENANDRO
impianto scenico e regia Cinzia Maccagnano musiche Germano Mazzocchetti
composte per il Dyskolos realizzato dall’INDA nel 1995 per la regia di Egisto Marcucci
con Raffaele Gangale, Dario Garofalo, Cinzia Maccagnano, Luna
Marongiu, Cristina Putignano costumi Monica Mancini Maschere
Giancarlo Santelli restyling maschere Luna Marongiu assistente alla regia Marta Cirello
DI MENANDRO
impianto scenico e regia Cinzia Maccagnano musiche Germano Mazzocchetti
composte per il Dyskolos realizzato dall’INDA nel 1995 per la regia di Egisto Marcucci
con Raffaele Gangale, Dario Garofalo, Cinzia Maccagnano, Luna
Marongiu, Cristina Putignano costumi Monica Mancini Maschere
Giancarlo Santelli restyling maschere Luna Marongiu assistente alla regia Marta Cirello
Il 12 Luglio alle 21.00
AREA ARCHEOLOGICA ARCO DI MALBORGHETTO SULLA FLAMINIA, VIA BARLASSINA 1 (PRIMA DEL BIVIO DI SACROFANO), ORE 21.00
GLI SPETTACOLI INIZIANO ALLE 21.00
BIGLIETTI ACQUISTABILI SU WWW.LIVETICKET.IT ANCHE CON 18APP
PRENOTAZIONE SU WHATSAPP 3519072781
INFO www.teatridipietra.it
UFFICIO STAMPA Marilena D’Asdia - marilenadasdia@gmail.com tel. 342 3186664