AMALIA MANCINI PRESENTA IL SUO LIBRO SU GIOVANNI FALCONE CON L’AVVOCATO VESPAZIANI
APPUNTAMENTO IL 12 AGOSTO A VALLECUPOLA (RIETI) NELLA RASSEGNA "TRA NATURA E LETTERATURA"
Global Press Italia
08/08/2025
EVENTI CULTURALI

Il 12 agosto si tornerà a parlare di Cosa Nostra in un piccolo centro della provincia di Rieti, a Vallecupola, nel Palazzo Iacobuzzi, in Via Circonvallazione 5 a partire dalle ore 17:00, verrà presentato il libro della giornalista e saggista Amalia Mancini dal titolo "Falcone e Vespaziani".
A coordinare l'incontro saranno il critico letterario Sandro Angelucci e la giornalista Maria Grazia Di Mario, nell'ambito della Rassegna "Tra Natura e Letteratura", Festival letterario che ha l'ambizione di estendersi lungo tutto l'arco dell'anno affrontando anche tematiche di attualità e rigenerazione dei territori.
"La Biblioteca si propone di valorizzare il territorio della Valle del Salto e del Turano attraverso le sue eccellenze," - ha detto Maria Grazia Di Mario - "dando voce a figure di rilievo come la giornalista e saggista Amalia Mancini, pluripremiata per il suo impegno culturale, e l’avvocato Giovanni Vespaziani, esempio di integrità morale, professionista di alto profilo e già sindaco di Castel di Tora. Dal 19 al 20 settembre, presso la Sala Cavour del Comune di Bolsena, il Comune ospiterà una mostra personale di scultura dedicata ad Angelo di Mario, mio padre, si parlerà anche di poesia e di studi etruschi, intrecciando arte, letteratura e ricerca storica".
Una occasione importante per tornare a discutere di mafie e illegalità, ma anche di giustizia, speranza, coraggio, determinazione e integrità, con l'autrice e con l'avvocato Giovanni Vespaziani protagonista di una vicenda importante altrimenti trascurata. Il volume racconta, infatti, la storia della collaborazione tra l’avvocato Vespaziani e il noto magistrato, nell'ambito degli interrogatori al collaboratore di Giustizia Antonino Calderone. In un passo si legge: "Tutto iniziò in una calda giornata del 1988, tra Rieti e Roma avevo compiuto passi importanti da gigante nella mia carriera, tanto che all'epoca ero presidente dell'ordine degli avvocati del Foro di Rieti, per poi trasferirmi al Foro di Roma.
Ricordo che quella giornata non aveva nulla di diverso dalle altre: il mio lavoro proseguiva spedito, non mi sarei aspettato di ricevere una chiamata al telefono di Falcone. Presidente, io la devo nominare difensore di un pentito di mafia, di un collaboratore di giustizia che si trova nel carcere di Rieti". Da quel momento partirono gli interrogatori che portarono a ben 867 pagine di deposizione,
Calderone (si spiega nel libro possedeva una enciclopedia di informazioni più vasta di Buscetta, fu grazie alle rivelazioni che fornì (alla presenza di Giovanni Vespaziani) che Falcone sarebbe riuscito a imbastire il maxi processo contro la mafia (che gli costerà poi la vita). Oggi Vespaziani è un avvocato di novantaquattro anni, nato in un piccolo borgo della Provincia di Rieti, a Castel di Tora, è originario per parte materna di Vallecupola, il libro racconta anche le sue origini e di come, queste, abbiano influenzato il suo percorso umano e professionale.
Nato in una famiglia numerosa, quintogenito di otto figli, vuole studiare e ce la mette tutta, si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza, si laurea con il massimo dei voti, si iscrive all’Albo degli Avvocati di Rieti e consegue l’abilitazione per esame e non per anzianità. Nel 1978 con sua moglie, l'avvocato Elena Fiordeponti, apre uno studio legale associato che si occupa prevalentemente della confisca e del sequestro dei beni di indiziati, o condannati per associazione mafiosa. Una scelta quella di Giovanni Falcone dunque non "casuale", ma ben ponderata.
Giovanni Vespaziani sarà un sindaco illuminato del suo borgo natio, Castel di Tora, per 26 anni; dal 2005 ne sarà Sindaco emerito; amico fraterno di don Pierino Gelmini; a Castel di Tora apre un’altra comunità incontro per ragazzi tossicodipendenti; è stato co-fondatore dell’Associazione I borghi più belli d’Italia, promossa dalla Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, della quale è per un decennio membro del Consiglio direttivo, ha avuto il merito di avervi iscritto Castel di Tora, invitando tutti i sindaci d’Italia a seguire il suo esempio. La Biblioteca Angelo Di Mario, con questa iniziativa, proseguirà la sua missione nella valorizzazione del territorio delle Valli del Salto e del Turano e delle sue Personalità.