“OPERA BUFFA! IL FLAUTO MAGICO E CENTO ALTRE BAGATELLE…”

A BOLOGNA CON ELIO NELLE VESTI DI CANTANTE E NARRATORE.

di laurapapapromotion 03/09/2019
Teatro musicale
elio opera buffaBologna. Giovedì 5 settembre alle 21.15 all’Unipol Auditorium (via Stalingrado 37) è di scena OPERA BUFFA! Il flauto magico e cento altre bagatelle… primo degli spettacoli organizzati da Fondazione Musica Insieme per CUBO Condividere Cultura, nell’ambito di Giardini al CUBO 2019. Sul palco troveremo Elio, nella doppia veste di cantante e narratore, affiancato dal soprano Scilla Cristiano, interprete che calca i palcoscenici dei principali teatri europei, e dai musicisti Gabriele Bellu, Luigi Puxeddu e Andrea Dindo. Un ensemble d’eccezione per raccontare con grande divertimento e ironia la storia dell'opera buffa attraverso alcune tra le arie più conosciute e amate, da Mozart a Rossini, a Offenbach. L’ingresso alla serata è libero fino a esaurimento posti. Non è necessaria la prenotazione.
 
Elio è cantante, compositore, flautista e attore teatrale, leader della band Elio e le Storie Tese, fondata nel 1980. È protagonista di progetti speciali sul melodramma, nei quali profonde la sua irresistibile ironia, capace com’è di raccontare a tutti in modo accattivante i capolavori della storia della musica. Nel 2016 è la voce di Pierino e il lupo per Deutsche Grammophon, ha partecipato a L'opera da tre soldi di Bertolt Brecht, Storia di Amore e di Anarchia, musical di Lina Wertmüller, e a numerose trasmissioni radiofoniche di successo, oltre ad essere stato giudice in tre edizioni del talent show X Factor. elio opera buffa

Al suo fianco troveremo il soprano Scilla Cristiano, premiata in concorsi lirici internazionali, diretta fra gli altri da Kuhn, Chailly, Renzetti, e un trio di eccellenti solisti, tutti prime parti di orchestre che vanno dal Teatro La Fenice al Maggio Musicale Fiorentino, come Gabriele Bellu, violinista già partner di Sollima, Canino, Sir Galway, Luigi Puxeddu, violoncellista ospite delle più importanti sale (dal Mozarteum di Salisburgo al Lincoln Center di New York), e Andrea Dindo, il cui pianoforte ha risuonato in tutto il mondo sia in veste classica che in progetti trasversali con artisti quali Antonella Ruggiero o Markus Stockhausen.
 
Elio dà vita nella prima parte dello spettacolo ad una rielaborazione-rilettura del libro Il Flauto Magico di Vivian Lamarque intrecciata a parti del libretto d’opera originale, dando voce ai differenti personaggi e interpretando la celebre aria e i duetti del buffo uccellatore Papageno. La seconda parte vede i due protagonisti alternarsi in un vero e proprio recital lirico, punteggiato dall’irresistibile umorismo di Elio: dal mozartiano Don Giovanni, con Leporello impegnato in “Madamina il catalogo è questo” a “Batti batti bel Masetto” della giovane contadinella Zerlina, passando poi alle celeberrime Cavatine di Figaro e Rosina de Il Barbiere di Siviglia di Rossini, e alle due brillanti “Chanson du bébé” di Rossini e “Les oiseaux dans la charmille”, nota come aria della bambola, da I racconti di Hoffman di Offenbach. Insomma, una spumeggiante carrellata nel repertorio più conosciuto dell’opera buffa per soprano e baritono.

Articoli SPETTACOLO

Contattaci