monna lisa paviaPavia. Dal 24 novembre al 29 marzo, nelle più importanti sedi dedicate all'arte di Pavia, si celebra il quinto centenario della morte di Leonardo da Vinci con una mostra dedicata a Monna Lisa. “LOOKING FOR MONNA LISA. Misteri e ironie attorno alla più celebre icona Pop”, a cura di Valerio Dehò è il titolo di questo viaggio nell'arte che indaga misteri e leggende che riguardano la celebre figura femminile del genio fiorentino.

L’esposizione, promossa e organizzata dal Comune di Pavia con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lombardia, coinvolge alcuni tra i più importanti spazi della città:

  • la chiesa di Santa Maria Gualtieri quinta ideale per l’esperienza multimediale Monna Lisa who?, realizzata dallo studio di multimedia design Karmachina e volta alla ricerca dell’identità del più famoso ritratto vinciano, abbracciando l’ipotesi che l’opera ritragga Isabella D’Aragona che, relegata a Pavia, incontrò Leonardo durante il suo soggiorno nella città.
  •  lo Spazio Arti Contemporanee del Broletto e il Castello Visconteo con una selezione di oltre quaranta opere di trentanove artisti che hanno reinterpretato in chiave contemporanea il capolavoro della Monna Lisa. Si passa dall'arte concettuale a fluxus, dalla Poesia Visiva alla neopittura, dalla Pop art fino a più recenti espressioni che sottolineano la continua ricerca della novità e il coraggio per la sperimentazione, di cui Leonardo è stato maestro.Alla sede del Castello Visconteo la mostra presenta con "La visione di Leonardo a Pavia", un progetto innovativo che utilizza le tecnologie della realtà aumentata e virtuale. Il percorso immerge nella Pavia rinascimentale sulle orme del soggiorno pavese di Leonardo da Vinci tra il 1490 e il 1513, fonte di riflessioni per i suoi studi di anatomia umana, matematica e architettura, ma soprattutto per l'ideazione della sua opera più importante, la Monna Lisa. Questo viaggio nella storia, molto coinvolgente ed emozionante, è suddiviso in tre tappe e, grazie ai visori Oculus e alla narrazione del giornalista e scrittore Massimo Polidoro, il visitatore è proiettato nelle strade, nei paesaggi e nei luoghi che Leonardo aveva visto e vissuto.
  •  la Piazza del Municipio dove sarà collocata la “Giant sculpture”, un’imponente scultura di cinque metri di altezza e quattro di diametro. Realizzata in gesso e resina dagli artisti Eleonora Francioni e Antonio Mastromarino e raffigurante il ritratto senile di Leonardo da Vinci, è un omaggio al genio fiorentino e alla sua eterna grandezza

e offre opere di arte spiccatamente contemporanea, dalla pittura alla scultura, dall’installazione a lavori multimediali.

Gli artisti coinvolti sono: Marcello Aitiani, Paolo Albani, Anna Banana, Vittore Baroni, Stefano Benedetti, Julien Blaine, Stefano Bressani, Carlo Cantini, Myriam Cappelletti, Ugo Carrega, Cinzio Cavallarin, Gianni Cella, Riccardo Cocchi, Fabio De Poli, Giovanni Fontana, Franco Fossi, Claudio Francia, Raimondo Galeano, Marco Gerbi, Jiri Kolar, Sean Mackaoui, Roberto Malquori, Lucia Marcucci, Jean Margat, Miradario (Massimo Biagi), Gian Marco Montesano, Luciano Ori, Orlan, Vania Paolieri, Luigi Petracchi, Vettor Pisani, Lorenzo Puglisi, Giovanni Raffaelli, Sarenco, Karel Trinkewitz, Ben Vautier, Giuseppe Veneziano, Virgilio Rospigliosi, Elisa Zadi.

La mostra è accompagnata da un catalogo a cura di Valerio Dehò, edito da Silvana editoriale con testi in italiano e in inglese.

Coordinate mostra

Titolo - Looking for Monna Lisa. Misteri e ironie attorno alla più celebre icona Pop

A cura di Valerio Dehò

Sedi _ Castello Visconteo (Piazza Castello)

Spazio Arti Contemporanee del Broletto (Piazza della Vittoria)

Santa Maria Gualtieri (Piazza della Vittoria)

Piazza del Municipio

Date - 24 novembre 2019 - 29 marzo 2020

Orari per tutte le sedi aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18 - chiuso il martedì

Chiuso 25 e 26 dicembre 2019 e 1 gennaio 2020

Biglietteria unica presso lo Spazio SaperePavia del Broletto in Piazza della Vittoria.

Aperta tutti i giorni fino alle 16.45

Prenotazione obbligatoria per gruppi di almeno 15 persone e scuole leonardopavia@comune.pv.it

Catalogo Silvana editoriale a cura di Valerio Dehò, con testi in italiano e in inglese

In vendita presso il bookshop del Castello Visconteo

 INFO  leonardopavia@comune.pv.it – mob. + 39 331 6422303 - http://www.vivipavia.it