LILLO DEBUTTA AL SISTINA CON IL MUSICAL "THE SCHOOL OF ROCK "

UN MUSICAL SCATENATO CON I BRAVISSIMI RAGAZZI DELL’ACCADEMIA SISTINA.

di Salvatore Scirè 09/03/2019
Visto e recensito
SISTINA LILLO SCUOLA ROCKRoma (foto, Antonio Agostini). Grande debutto al Sistina per Lillo, protagonista di un musical “scatenato”, affidato alla verve e alla bravura di Lillo, che abbiamo scoperto piacevolmente nel ruolo di valido chitarrista!

Tanti gli amici accorsi ad applaudirlo, per primo Greg, ma anche nomi altisonanti come  Lorella Cuccarini, Giampiero Ingrassia, Neri Parenti, Pippo Baudo, Giancarlo Magalli, Enrico Brignano, Massimo Boldi, Paolo Conticini, Tosca D'Aquino, Marisa Laurito, Rossella Brescia, e molti altri.

D’altronde, si tratta di uno spettacolo veramente particolare, anche volendo prescindere dalla entusiasmante performance di Lillo. Infatti, la peculiarità del musical “School of Rock” è rappresentata dalla elettrizzante vivacità dei 14 “teenager”, provenienti dalla scuola di musical “Accademia Sistina”, che con la loro sorprendente e promettente bravura accendono e fanno risplendere una storia tutto sommato semplice e prevedibile.SISTINA LILLO SCUOLA ROCK

Come è noto, il lavoro non è altro che una messa in scena tratta dall’omonimo film della Paramount, scritto da Mike White e diretto da Richard Linklater nel 2003.
Le musiche sono di Andrew Lloyd Webber, i  testi di Glenn Slater il libretto di Julian Fellowes e l’adattamento in italiano di Massimo Romeo Piparo, ormai specializzato in questo genere di operazioni.

La storia narrata è quella di Dewey Finn, un chitarrista rock tanto bravo quanto scombinato, al punto di essere cacciato dalla stessa band da lui fondata. Squattrinato e scansafatiche, Dewey riesce a diventare supplente di una prestigiosa scuola con uno stratagemma. Ma ha ben poco da insegnare ai ragazzi che gli vengono affidati.... se non musica. Purtroppo non prevista dal programma, se non in forma classica.

Ma Dewey scoprirà del talento rock, innato in quei ragazzi di ottima famiglia: sotto la sua guida nascerà così una band esplosiva, pronta a gareggiare in un famoso concorso di musica. Il problema è quello di realizzare il tutto in maniera carbonara. Ovviamente i nodi verranno al pettine, suscitando così l’ira della rigorosa preside Rosalie Mullins, ma soprattutto dei genitori, che si sentono traditi nell’aver affidato i propri ragazzi ad una scuola prestigiosissima.

Ovviamente, l’happy end è di prammatica, anzi, nascerà addirittura una storia con la Preside, e la band trionferà nel concorso per band.
Il musical tocca anche il conflitto generazionale, tra gli adulti che “non ascoltano” e i ragazzi, che invece chiedono spazi di libertà e attenzione: il messaggio che ne deriva è quello in positivo, che condurrà appunto, al  classico lieto fine.

SISTINA LILLO SCUOLA ROCKCome dicevamo, i ragazzi sono l’elemento qualificante ed originale di questo lavoro: recitano, ballano, cantano brani di grande suggestione vocale in modo straordinario.
Lillo nel ruolo di Dewey suona, canta e si muove con passetti che strappano applausi a scena aperta, da grande artista completo.

Tutto il cast è all’altezza della situazione: Vera Dragone è impeccabile nel ruolo della Preside Rosalie, brillante e autoironica anche quando si esibisce in un divertente assolo mozartiano. Matteo Gumma interpreta Ned Schneebly (l’amico cui soffia il posto di supplente) mentre Selene Demaria dà vita al frizzante personaggio di Patty Di Marco .
Ma ci piace citare tutti i giovani artisti dell’Accademia Sistina, che hanno impresso una forte identità al musical.
Sono: Orlando Avogadro di Collobiano alla tastiera, Federico Baldanza alla chitarra, Giulia Carosi al basso, Leonardo Cervini al basso, Alessandro De Santis alla batteria, Alexander Fomin alla testiera, Alessio Lo Presti alla batteria, Nicolò Zampedri alla chitarra; e ancora Carola Cassiano, Antonio Carillo, Lucrezia Cesarini, Emilia Coccia, Chiara Corti, Joseph Crespina, Luca De Santis Vernillo, Davide Fabbri, Antea Olivieri, Federica Ruocco, Federica Tagliaferri e Rachele Tomassoni.

L’ensemble è composto da: Massimiliano Carulli, Nico Di Crescenzo, Francesco Galuppi, Alessandro Lo Piccolo, Elena Mancuso, Francesco Miniaci, Sara Polvara, Gea Rambelli, Fabrizio Scuderi, Elisa Siragusano, Arianna Talè, Matteo Volpotti.

Dobbiamo ricordare doverosamente le scenografie, intriganti e tecnologicamente avveniristiche, concepite da Teresa Caruso, con i costumi di Cecilia Betona, il disegno luci di Daniele Ceprani e la fonica di Enrico Porcelli.

Ma principalmente va evidenziata la presenza di ben tre orchestre (una delle quali in barcaccia), alla guida del M° Emanuele Friello e le frizzanti e piacevoli coreografie di Roberto Croce.
Ovviamente, la regia è autorevolmente firmata da Massimo Romeo Piparo, che ha curato la traduzione e l’adattamento dei testi di Glenn Slater e Julian Fellowes. Come dire, una certezza e una garanzia di qualità.
Nel complesso uno spettacolo che vale la pena andare a  vedere!
 
Teatro Sistina
Via Sistina, 129 00187 Roma
Fino al 31 marzo 2019
Info e prenotazioni: 06 4200711
www.ilsistina.it
                                                                                           
Il musical sarà al Teatro Sistina di Roma dal 1 al 31 marzo, poi, a seguire, si sposterà a Genova (Politeama dal 3 al 7 aprile), a Firenze (Teatro Verdi dal 10 al 14 aprile),  a Trento  (Auditorium Santa Chiara dal 19 al 20 aprile), Assisi, (Teatro Lyrick dal 3 al 5 maggio), Trieste (Teatro Rossetti dal 9 al 12 maggio), Parma (Teatro Regio dal 21 al 22 maggio) e Milano (Teatro della Luna dal 24 Ottobre).

Articoli EMOZIONI

Contattaci