LA NUOVA STAGIONE DEL TEATRO SALA UMBERTO

TANTI ARTISTI, DALLA GUZZANTI A LUCIA POLI, A PAOLA MINACCIONI A DAPPORTO…

SALVATORE SCIRE' 21/05/2025
STAGIONE TEATRALE 2025
STAGIONE SALA UMBERTO Il Teatro Sala Umberto,  uno dei più prestigiosi teatri della Capitale, nonché anche dei più storici, è stato tra i primi a rendere nota e presentare alla stampa la prossima stagione teatrale 2025-2026.

Come sempre il cartellone propone opere teatrali di vario genere, non solo alternando autori classici e contemporanei, ma dedicando anche una speciale attenzione all’universo femminile, così come alla commedia brillante di tradizione partenopea.  

Il tutto, in un mix emozionale variegato, che tiene in grande conto la diffusa voglia di buonumore che pervade il mondo d’oggi (e che definire complesso è già eufemistico), ma anche la ricerca di lavori più riflessivi, più “seri” che però si distinguono per la grande qualità dei contenuti artistici e che appassionano il pubblico.

Il Direttore Artistico Alessandro Longobardi suggestivamente ha definito il Teatro Sala Umberto “uno spazio intimo che pulsa di vita artistica da oltre un secolo, dove le storie prendono vita lasciando in ogni spettatore un seme che può generare emozioni, accrescere la capacità critica o semplicemente recuperare il buon umore.”
Ma diamo un’occhiata globale al cartellone della prossima stagione, rinviando per tutti i dettagli e per le possibili modifiche al sito del teatro.

Si accennava all’attenzione verso l’universo femminile: e infatti la stagione si apre il 1 ottobre con PRIMA FACIE, un testo di Suzie Miller, vincitore nel 2022 del Laurence Olivier Award a Londra e di altri riconoscimenti. Protagonista sarà Melissa Vettore, diretta da Daniele Finzi Pasca.

Segue SECONDO LEI, un testo scritto diretto e interpretato da CATERINA GUZZANTI, che racconta i rapporti di coppia secondo il punto di vista femminile: al suo fianco, tra i protagonisti, FEDERICO VIGORITO.

Completa questa triade NON SI FA COSÌ di Audrey Schebat, ancora sulle relazioni di coppia, tra rabbia e umorismo che si alternano nel confronto tra i due sessi: LUCREZIA LANTE DELLA ROVERE e ARCANGELO IANNACE ne sono i protagonisti e saranno diretti da FRANCESCO ZECCA.

Sarà la volta, quindi, di LUCIA POLI e GIORGIO LUPANO, che riporteranno in scena un classico di Oscar Wilde, L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO, in un allestimento  diretto da GEPPY GLEIJESES.STAGIONE SALA UMBERTO

A novembre un atteso ritorno:  dopo il lusinghiero successo ottenuto nella stagione che sta chiudendo, PAOLA MINACCIONI ripropone ELENA LA MATTA un bellissimo spettacolo scritto da Elisabetta Fiorito. La regia è di GIANCARLO NICOLETTI, il quale a seguire dirigerà ALESSANDRO HABER in VOLEVO ESSERE MARLON BRANDO.

Si accennava alla tradizione partenopea, come sempre tenuta alta dalla presenza in cartellone di nomi di grido quali  PEPPE BARRA, CARLO BUCCIROSSO, LALLA ESPOSITO, BIAGIO IZZO, ADRIANO FALIVENE, ANTONIO MILO, ELISABETTA MIRRA, TOSCA D’AQUINO (che presenteranno spettacoli dai titoli intriganti: rispettivamente BUBÙ BABÀ BEBÈ, QUALCOSA È ANDATO STORTO, FINCHÉ GIUDICE NON CI SEPARI, JUCATÛRE.  

Al Sala Umberto approda anche la bellissima commedia CENA CON SORPRESA, che vede in scena SIMONE MONTEDORO, TONI FORNARI, TOSCA, ed ELISABETTA MIRRA

Chiuderà la stagione “brillante” una commedia che compie vent’anni dal suo primo debutto sul palcoscenico della Sala Umberto: MINCHIA SIGNOR TENENTE, scritto diretto e interpretato da ANTONIO GROSSO e dalla sua compagnia. Un testo collaudato ed efficace.

Speciale attenzione è stata dedicata anche ai grandi classici del teatro: ad esempio IL MALATO IMMAGINARIO di Molière, con TINDARO GRANATA e LUCIA LAVIA

Quindi il DON GIOVANNI da Moliere, Da Ponte, Mozart, un interessante progetto curato, diretto e interpretato da ARTURO CIRILLO.

Tra i grandi classici di tutti i tempi non poteva certamente mancare Tennessee Williams, di cui andrà in scena IMPROVVISAMENTE L’ESTATE SCORSA nella versione curata dal giovane e promettente regista STEFANO CORDELLA.
Venendo alla scrittura più vicina ai nostri tempi, troviamo UBI MAIOR di Franco Bertini che vedrà ENRICO MARIA LAMANNA impegnato a dirigere LEO GASSMANN al suo debutto teatrale insieme alla madre SABRINA KNAFLITZ.
E ancora (a gennaio) LE VOLPI, di Lucia Marchi e Luca Ricci con tre bravissimi attori: MANUELA MANDRACCHIA, GIORGIO COLANGELI e FEDERICA OMBRATO. Ci racconteranno una tipica storia italiana, che parla di potere, corruzione e di autoassoluzione.

In febbraio sarà la volta di Edoardo Erba con PIRANDELLO PULP, un divertente thriller psicologico, interpretato da MASSIMO DAPPORTO e FABIO TROIANO per la regia di  GIOELE DIX.

C’è spazio anche per chi ama la montagna: ecco infatti in cartellone TOCCANDO IL VUOTO, tratto dal romanzo di Joe Simpson adattato dallo scozzese Greig, tradotto da Monica Capuani che andrà in scena con la regia di SILVIO PERONI.

Alessandro Longobardi ha precisato che mancano ancora altri tre spettacoli da definire ed inserire. Per questo suggeriamo di visitare il sito del teatro per avere la situazione aggiornata e tutti i maggiori dettagli.

Ci piace ricordare la raccomandazione del Direttore Artistico: “cari spettatori, cari abbonati siate curiosi! Andate a vedere anche ciò che non conoscete.”
Un vero e proprio invito, quanto mai apprezzabile, a scoprire altri attori, autori e registi.

Come sempre, noi cercheremo di seguire molti degli spettacoli in programma e ovviamente li recensiremo per i nostri lettori.

W IL TEATRO! 
 
di Salvatore Scirè
 
SALA UMBERTO
Via della Mercede, 50, 00187 Roma
Info:  06.87606075 - prenotazioni@salaumberto.com 
www.salaumberto.com  
 

Articoli SPETTACOLO

Contattaci