"LA MITE", CON LEONARDO SBRAGIA E GIORGIA DI CRISTOFALO, DA DOSTOEVSKIJ
UNA DELLE STORIE PIÙ POTENTI DELLA LETTERATURA UNIVERSALE.
Global Press Italia
31/12/2019
Anteprima

“Immaginate un uomo, accanto al quale giace, stesa su di un tavolo, la moglie suicida che qualche ora prima si è gettata dalla finestra. L’uomo è sgomento e ancora non gli è riuscito di raccogliere i propri pensieri… Ecco, parla da solo, si racconta la vicenda, la chiarisce a se stesso”
Russia 1876. Una ragazza si getta dal sesto piano del proprio palazzo tenendo tra le mani un santino della Madonna.

Preso come spunto da un caso di cronaca realmente accaduto, il racconto si apre con un uomo che parla da solo davanti al cadavere della moglie appena morta, sdraiata su un tavolo. Si racconta ad alta voce: il pensiero diventa parola. E così la storia prende forma.
Lui un ex ufficiale reinventatosi usuraio. Lei una ragazzina, un’adolescente totalmente in balia della vita e delle sue vicissitudini. S’incontrano. Si sposano. La differenza di età, i dettami di un tempo che non c’è più, il rigore formale che strozza le interrelazioni personali sono la base di un rapporto pieno di silenzi. Di parole “non dette”. Ora è l’uomo che sembra avere il sopravvento, a dettare le regole di una giusta e retta convivenza. Ora è la ragazza, che non parla mai, a trasmettere una resistenza passiva che si fa via via sempre più forte

Da martedì 7 a giovedì 9 gennaio 2020
VIA GIULIA, 19, 20, 21 - ROMA

DIREZIONE ARTISTICA SILVANO SPADA
LA MITE
Liberamente tratto da “La Mite” di Fedor Dostoevskj
Adattamento di Raffaella Mattioli e Rossana Banti
con
Leonardo Sbragia
Giorgia di Cristofalo
Regia e coreografie
Raffaella Mattioli
Musiche di Led Zeppelin - Maria Teresa Vera - Bach- Vivaldi- Radiohead-
René Aubry - Alexandra Strelinsky
Scene e costumi – Giuseppe Miraudo; luci – Chico de Maio
VIA GIULIA, 19, 20, 21 - ROMA

DIREZIONE ARTISTICA SILVANO SPADA
LA MITE
Liberamente tratto da “La Mite” di Fedor Dostoevskj
Adattamento di Raffaella Mattioli e Rossana Banti
con
Leonardo Sbragia
Giorgia di Cristofalo
Regia e coreografie
Raffaella Mattioli
Musiche di Led Zeppelin - Maria Teresa Vera - Bach- Vivaldi- Radiohead-
René Aubry - Alexandra Strelinsky
Scene e costumi – Giuseppe Miraudo; luci – Chico de Maio
OFF/OFF THEATRE
Via Giulia 19 – 20 – 21, Roma / DIREZIONE ARTISTICA SILVANO SPADA
Costo Biglietti: Intero 25€; Ridotto Over65 18€; Ridotto Under35 15€;
Dal Martedì al Sabato h.21,00 – Domenica h.17,00
Info e Prenotazioni: +39 06.89239515 - offofftheatre.biglietteria@gmail.com
SITO: http://off-offtheatre.com/ - FB: https://www.facebook.com/OffOffTheatreRoma/ - IG: https://www.instagram.com/offofftheatre/?hl=it
Ufficio Stampa Carla Fabi Roberta Savona
Carla: carla@fabighinfanti.it , 338 4935947 – Roberta: savonaroberta@gmail.com , 340 2640789
FB: https://www.facebook.com/UfficioStampaFabiSavona/ - IG: https://www.instagram.com/ufficiostampafabisavona/?hl=it
Ufficio Stampa Compagnia
Viola Sbragia 335 8369150
viola.sbragia@gmail.com