IL CARTELLONE DEL TEATROSOPHIA ALL’INSEGNA DEI GIOVANI TALENTI
TANTE ORIGINALI PRODUZIONE NELLA NUOVA STAGIONE 2024/2025
Global Press Italia
10/10/2024
STAGIONE TEATRALE 2024

Il direttore artistico Guido Lomoro ha voluto presentare e ringraziare il suo staff (composto da Marta Iacopini, Maria Concetta Borgese, Ilenia Costanza, Lorena Vetro, Alessandra Di Tommaso,), sottolineando come questo piccolo teatro off si sia ricavato un suo spazio nel panorama teatrale capitolino.
Lomoro ha annunciato poi alcune novità: possibilità di prenotare online e di avere la tessere associativa sempre on line.
Dal punto di vista artistico, poi, ha annunciato la fine del teatro “mordi e fuggi” da parte di certe compagnie: lo spettacolo dovrà durare almeno 4 giorni, anche per andare meglio incontro alle esigenze del pubblico. Infatti, già da questa stagione qualche compagnia sarà in scena per ben due settimane. La seconda novità riguarda le repliche del sabato che saranno sempre pomeridiane con inizio alle ore 18,00. E riteniamo che tale scelta sia dovuta alla peculiarità dell’ubicazione, all’angolo di Via dei Coronari.
Il cartellone propone, infatti, anche interessanti novità e spiccano nomi come quello di Antonello Avallone e Giuseppe Manfridi.

La stagione prende il via con STORYGRAM, ( 3, 4, 5 e 6 ottobre), uno spettacolo-concerto con i testi di Collettivo Socrates.
Dal 10 al 13 ottobre saranno infatti in scena con CENTO LIRE scritto e interpretato da Matteo Fasanella e Lorenzo Martinelli. La regia è di Matteo Fasanella.
Gianni De Feo torna a Teatrosophia (come attore e regista) dal 17 al 20 ottobre METUS NOCTIS (la paura della notte) di Roberto Russo. Sarà in scena insieme ad Alessandra Ferro.
Dal 24 al 27 ottobre l’atteso ritorno di uno spettacolo liberamente tratto da Shakespeare family, ossia I FIGLI DEL POETA di Giuseppe Manfridi, nell’adattamento e regia di Guido Lomoro. In scena Giada Arigoni, Lorenzo Mangano, Alessio Corso, Manuel Gentile,
Alessandro Cazzaniga.. Coreografie e movimenti scenici: Maria Concetta Borgese
Dal 7 al 10 novembre saranno in scena due giovani artisti di indubbio talento, Nicola Lorusso e Giulio Macrì in MEMORI.
Dal 14 al 17 novembre sarà la volta di Antonio Mocciola autore affezionato del Teatrosophiache questa volta presenta un inedito: ADELAIDE, MARCHESA LEOPARDI con Giorgia Filanti, Francesco Giannotti, Lorenzo Mereu. La regia è di Giorgia Filanti. E’ la storia della madre di Leopardi!
Segue Caroline Pagani con LUXURIAS del quale è protagonista assoluta. Sempre lei, insieme a Filippo Bruschi, ha scritto il testo ed ha curato la regia. In scena dal 21 al 24 novembre.
E’ SEMPLICE sarà in scena dal 27 novembre al 1 dicembre: una commedia scritta da Ilenia Costanza, protagonista insieme a Marta Iacopini e a Lorena Vetro (anche autrice delle musiche suonate dal vivo)cartellone è A LUCKY SIESTA, dal 12 al 15 dicembre. Autore del testo è Francesco Baj. La regia è di Flavio Marigliani. Le 4 attrici protagoniste sono: Martina Angelucci, Felipe Jaroba, Duné Medros, Tracy Walsh Caputo.
Una ragazza romana appena rientrata in città, il suo ragazzo cileno che l’ha seguita, un’americana più grande di loro in cerca di una nuova vita e, da qualche settimana, una ragazza dalla Francia di origini iraniane… una barzelletta? No, i quattro improbabili coinquilini in un appartamento del centro di Roma. Per scherzo giocano al lotto, e vincono, ma lo scherzo finisce quando, al risveglio dopo una notte di baldorie, il biglietto vincente è scomparso. Chi ce l’ha? inizia così un viaggio, multilingue, attraverso la penisola, dalla Città Eterna verso nord, per attraversare le Alpi…
Dal 19 al 22 dicembre spettacolo NEVISCHIO con La Compagnia Australe per la regia di Matteo Fasanella
Dal 16 al 19 gennaio potremo vedere IL NATALE DI HARRY con Mauro Toscanelli,
cui seguirà (dal 23 al 26 gennaio e dal 30 gennaio al 2 febbraio) BIANCO (il volto di Jackson Pollock e Lee Krasner) scritto da Marco Buzzi Maresca. Sul palcoscenico: Serena Borelli e Gianni De Feo (anche regista); interventi musicali di Theo Allegretti e coreografie a cura di Maria Concetta Borgese.
Indiscusso protagonista della scena teatrale romana da molto tempo, fa il suo ingresso a Teatrosophia Antonello Avallone, attore noto per la sua versatilità e che sul palcoscenico di Via della Vetrina porterà una storia d’amore, deliziosa e comicissima. Si tratta di MISDIRECTED (Maleindirizzata) di Joe Borini. È lo stesso Avallone a dirigerla. In scena con lui Francesca Cati. (5-9 febbraio)
Gli artisti della Dark Side Theatre company fanno il bis e tornano nella seconda parte della stagione con uno spettacolo “storico”: GIOVANNA DARK (tratto da: A. Birkin, L. Besson, G. B. Shaw) saranno in scena dal 19 al 23 febbraio e dal 26 febbraio al 2 marzo. Con: Virna Zorzan, Alessio Giusto, Pietro Bovi, Lorenzo Martinelli, Diana Forlani, Matteo Fasanella e…Guido Lomoro. A dirigere la lunga schiera degli attori ancora una volta Matteo Fasanella.
Per il terzo anno consecutivo, dal 6 al 9 marzo ci saranno i bravissimi artisti della compagnia Ars 29 in una nuova produzione dal titolo: Storia di un singolo che diventa improvvisamente duo e poi trio (Manuale per la sopravvivenza). Scritto e diretto da Massimiliano Auci. Con: Giorgia Serrao e Massimiliano Auci.
Dal 12 al 16 marzo la compagnia PIANO ZERO TEATRO sarà in scena con Come un salmone, una pièce scritta e diretta da Valerio Palozza. In scena: Tiziano Di Sora e Gabriele Cantando Pascali.
Seguirà il Teatro Multilingue che dal 20 al 23 marzo presenta HE PERDIDO A MARSEILLE (2 APRILE 1939). Testo interessante scritto in tre lingue da Francesco Baj. Regia di Flavio Marigliani. e protagoniste in scena: Mayil Georgi Nieto, Anita Tenerelli, Francesca Maurino.
Altro nome di grande spicco: Giuseppe Manfridi, (uno dei maggiori drammaturghi contemporanei) che dal 27 al 30 marzo presenterà LE FAVOLETTE DI WITTGENSTEIN. (autore e interprete), con la regia di Claudio Boccaccini. Installazione scenica a cura di Antonella Rebecchini.
Dal 3 al 6 aprile la Margot Theatre Company presenterà DNA di Dennis Kelly, per la regia di Valentina Cognatti.
Dal 10 al 13 aprile torna PIEDI NUDI E PAROLE CRUDE di Antonio Veneziani. Adattato, diretto e interpretato da Maria Concetta Borgese e Guido Lomoro. Coreografie: Maria Concetta Borgese. Con Gea Lucetti. Musiche originali eseguite dal vivo: Theo Allegretti.
Secondo appuntamento della stagione con Mauro Toscanelli che dall’8 all’1 maggio presenta a Teatrosophia un omaggio a Mia Martini. In scena QUESTI MIEI PENSIERI (Tributo a Mimì), Scritto e diretto da Mauro Toscanelli Con: Mauro Toscanelli (voce), Andrea Causapruna (Chitarre e Percussioni), Adriano D’Amico (Tastiere).
Dopo il successo clamoroso dello scorso anno, torna KARIBUNI (Il sangue è rosso per tutti) che sarà in scena dal 14 al 18 maggio. Tratto dall’omonimo libro di Giancarlo Di Giacinto, vede in scena lo stesso Di Giacinto con Bruno Petrosino che ne ha curato adattamento e regia. Le musiche originalie seguite dal vivo sono di Andrea Causapruna
Anche quest’anno la stagione si conclude con i nuovi diplomati dell’Accademia Beatrice Bracco. Spettacolo ancora in gestazione, che dal 22 al 25 maggio vedrà impegnati i giovani attori Stefania Cancelliere, Serena Ferraro, Gennaro Russo , sotto l’attenta guida di Guido Lomoro. I movimenti scenici e le coreografie saranno curati da Maria Concetta Borgese
Ovviamente, sul sito del teatro potrete trovare notizie più dettagliate e una breve sinossi degli spettacoli, unitamente ad altre iniziative collaterali già in programma o da mettere a punto.
Salvatore Scirè
Teatrosophia
Roma- Via della Vetrina 7
Tel: 06 68801089 / 353 3925682
Mail: info@teatrosophia.com Sito: www.teatrosophia.it
Fb: https://www.facebook.com/teatrosophia2018/
IG: https://www.instagram.com/teatrosophia/
Ufficio Stampa: Andrea Cavazzini -cell. 32941.31.346 – press@quartapareteroma.it