DEBUTTA IL PRIMO "CALABRIA NOIR FESTIVAL" IL 29 NOVEMBRE A COSENZA
UNA VERA STRENNA PER GLI APPASSIONATI DEL GENERE CHE NEI TRE GIORNI DEL FESTIVAL POTRANNO INCONTRARE I MIGLIORI AUTORI ITALIANI
Global Press Italia
24/11/2018
Calabria Noir Festival

Il Calabria Noir Festival, con la direzione artistica di Cristina Marra, proporrà nell'arco di tre giornate il meglio della produzione letteraria nazionale con la presenza di quattordici scrittori e offrirà anche spazio a mostre a tema, al fumetto, al graphic novel e alla fiction televisiva.
Il festival pensato soprattutto per i lettori piu' giovani non trascurerà i gusti e le scelte dei lettori abituati a leggere storie in cui la sfida tra colpevole e investigatore non è altro che quella tra il bene e il male e favorirà riflessioni, dibattiti e un confronto diretto su tematiche di rilevanza sociale.
Il calendario degli appuntamenti che si svolgeranno al palazzo della Provincia e all'auditorium "Guarasci" sarà scandito da tre momenti: al mattino gli scrittori incontreranno gli studenti provenienti dai principali istituti superiori delle città calabresi che parteciperanno alle lezioni sul giallo e noir, al pomeriggio gli autori incontreranno i lettori durante le presentazioni e i talk show e la prima sera ci sarà un incontro evento dedicato alla fiction poliziesca con ospite un attore italiano molto noto al pubblico del piccolo e del grande schermo.
QUESTO E' IL PROGRAMMA
Calabria Noir Festival 2018Programma
Direzione artistica e conduzione di Cristina Marra
Salone degli Specchi Palazzo della Provincia
Giovedi ore 16,00
Inaugurazione del festival alla presenza delle autorità e degli scrittori Patrizia Debicke, Giuseppe Aloe, Sara Bilotti, Piergiorgio Pulixi, Alessandro Maurizi e Vito Bruschini e dell’attore Fortunato Cerlino
Ore 16,30
"I Medici nei thriller storici di Patrizia Debicke van der Noot"
Con Patrizia Debicke autrice de "L'oro dei Medici" (TEA)
Ore 17,30
Indagini a confronto
Con Giuseppe Aloe autore di "Ieri ha chiamato Claire Moren" (Giulio Perrone editore) e Angelo Petrella autore di "Fragile è la notte" (Marsilio)
Ore 18,30
Indagini nell’anima
Con Sara Bilotti "I giorni dell'Ombra" (Mondadori) e Piergiorgio Pulixi "Lo stupore della notte" (Nero Rizzoli)
Ore 19,30
Crimini nella capitale e al Vaticano
Con Alessandro Maurizi autore di "Roma e i figli del male" (Fratelli Frilli editori) e Vito Bruschini autore di "Miserere" (Newton Compton)
Auditorium Guarasci ore 21,00
Incontro e talk show con l'attore Fortunato Cerlino
Venerdi 30 novembre
Auditorium Guarasci
ore 10,00 "A lezioni di giallo"
I giallisti incontrano gli studenti
Con gli scrittori Patrizia Debicke, Giuseppe Aloe, Angelo Petrella, Alessandro Maurizi, Vito Bruschini, Sara Bilotti, Piergiorgio Pulixi e il fumettista Umberto Giampa'
Salone degli specchi Palazzo della Provincia
Ore 16,30
"Il giudice e la pm. Le serailità di Gangemi e Venezia"
Con Mariolina Venezia autrice di " Rione Serra Venerdì"(Einaudi) e Mimmo Gangemi autore di "La verità del giudice meschino"(Garzanti)
Ore 17,30
"La criminalità nel passato e nel futuro"
Con Luca Crovi autore di "L'ombra del campione"( Nero Rizzoli) e luca Poldelmengo autore di "Negli occhi di Timea" (e/o)
Ore 18,30
Detective a confronto
Con Romano De Marco autore di "Se la notte ti cerca" (Piemme) e Corrado De Rosa autore de "L'uomo che dorme " (Nero Rizzoli)
Ore 19,30
Thriller, Storia e Avventura
Con Marcello Simoni autore di "Il patto dell'abate nero" (Newton Compton Editori) e "Il monastero delle anime perdute" (Einaudi)
Sabato 1 dicembre
Auditorium Guarasci
A lezione di giallo
Gli scrittori Luca Crovi, Mimmo Gangemi, Mariolina Venezia, Romano De Marco, Corrado De Rosa, Luca Poldelmengo,e Marcello Simoni e il team di fumettisti Lavieri incontrano gli studenti.
Conclusione del festival e saluti istituzionali