DANIEL ZAPPI, UN MENESTRELLO DEL XXI SECOLO

IL SUO SHAKESPEARE IN SONG, PORTANDO IN MUSICA I VERSI PIÙ BELLI E IMMORTALI DEL BARDO, È UN PROGETTO CULTURALE DI GRANDE SPESSORE ARTISTICO

VITO BRUSCHINI 12/05/2025
VISTO E RECENSITO
daniel zappiImmaginate di trovarvi in pieno medioevo e d’incontrare un menestrello che se ne va di corte in corte con la chitarra a tracolla per offrire le sue ora struggenti ora allegre melodie, ebbene, tornando ai nostri tempi, è quello che ci è capitato di ascoltare da Daniel Zappi, incontrandolo a Volterra, nel corso dell’assegnazione a personaggi della cultura del premio Ombra della Sera.

Daniel Zappi è un giovane musicista dal talento davvero raffinato. Zappi è quello che oggi definiremmo un cantautore, ma la definizione risulta troppo stretta per il nostro artista poiché Zappi è anche uno straordinario attore e drammaturgo. Infatti scrive e recita i suoi spettacoli riuscendo a coinvolgere gli spettatori in un profondo pathos, degno dei grandi del passato.

A Volterra abbiamo assistito a uno dei suoi spettacoli, una vera perla artistica di grande originalità. Il titolo del recital è Shakespeare In Song. Zappi in definitiva non ha fatto che raccogliere i sonetti e i monologhi più interessanti e immortali scritti dal Bardo fondendoli con melodie moderne da lui composte.

Ne risulta uno spettacolo teatrale appassionante che restituisce al pubblico, giovane e meno giovane, le pagine più poetiche ed eterne delle opere shakespeariane. Si resta ad ascoltarlo rapiti, sia dalle orecchiabilissime musiche, sia dai versi del Poeta, coinvolti in un’atmosfera magica dove la voce e la recitazione di Daniel Zappi sembrano arrivare da un’epoca del lontano passato, offrendoci momenti di vero divertimento, in un’atmosfera permeata di cultura che fa bene all’anima.

VITO BRUSCHINI

Articoli Local

Contattaci