DALLA LETTERATURA ALLA FICTION: CARABINIERI E ALTRI INVESTIGATORI DEL TERZO MILLENNIO
DECIMA EDIZIONE FESTIVAL DEL GIALLO A PISTOIA
Global Press Italia
23/02/2020
Anteprima Festival

Pistoia Venerdì 28, Sabato 29 Febbraio e Domenica 1 Marzo 2020
“DALLA LETTERATURA ALLA FICTION: CARABINIERI E ALTRI INVESTIGATORI DEL TERZO MILLENNIO”
Venerdì 28 Febbraio, mattino: Sala Maggiore del Palazzo Comunale
“Il Carabiniere nella realtà, nella letteratura e nella fiction”
Ore 9,00: inaugurazione Festival del Giallo 2020
a cura di Andrea Montaresi
Ore 9,10: saluto Autorità
Ore 9,30: “Il carabiniere nella realtà, nell’immaginario e nella letteratura” Col. Gianni Fedeli (Comandante Provinciale Carabinieri Pistoia)
Ore 9.55-10,55: Il giallo ed il noir nell’arte e la tutela del patrimonio”
Gen. Roberto Riccardi (Comandante Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale) Eike Schimdt (Direttore Galleria degli Uffizi – Firenze)
Ore 11,00-11.30: “C’era una volta un pezzo di legno: Pinocchio, un burattino ed il suo doppio” Francesca Rafanelli
Ore 11.40-13.00: “Quando i Carabinieri e i Commissari si incontrano”
Marco Vichi e Leonardo Gori
Incontri a cura della giornalista Gaia Rau
Venerdì 28 Febbraio, pomeriggio: Auditorium Terzani Biblioteca San Giorgio
“Il Carabiniere nella realtà, nella letteratura e nella fiction”
Ore 13,15: Il cinema del Festival
A cura di Maurizio Tuci ( presso Mediateca biblioteca s.Giorgio)
Ore 15,30: Benvenuti in biblioteca Maria Stella Rasetti (direttrice Biblioteca)
Ore 15,45: “I carabinieri nei romanzi gialli e noir”
Gianni Farinetti, Luca Martinelli, Alessandro Maurizi.
Ore 16,30: “Il personaggio ed il suo doppio: il capitano Bellodi dalle pagine de Il giorno della civetta al film omonimo”
Rossana Cavaliere
Ore 17.15: “La testimonianza dell’attrice” con Katia Beni interviene Andrea Montaresi
Ore 18.00: “Mario Soldati ed i Racconti del Maresciallo” Marco Ferrari
Ore 18.45-19.30: “Sessant’anni di segretì…”
Franco Forte, Andrea Cappi, Stefano di Marino
Incontri a cura di Patrizia Debycke
Venerdì 28 Febbraio, sera A cena con gli autori al Ristorante Motta, loc. Bottegone
Sabato 29 Febbraio, mattino: Aula Magna Liceo Classico “Niccolò Forteguerri”
Ore 9,00: Incontro con gli studenti , coordina Giuseppe Prevìti
“I carabinieri nella letteratura” con Luigi Bicchi
“Leonardo Sciascia dalla pagina alla fiction” con Rossanna Cavaliere
“Eroi dalla realtà alla fiction: dal capitano Bellodi al generale Dalla Chiesa”
con il Col. Gianni Fedeli
Intermezzi musicali e letture a cura degli allievi del Liceo Musicale Forteguerri
Sabato 29 Febbraio, mattino: Auditorium Terzani Biblioteca San Giorgio
introduce Andrea Montaresi
Ore 9,00: “Tutti i suoni del giallo in radio” Umberto Alunni e Marcello Paris
Ore 9,45: “Tutti i colori del giallo in TV – 60 anni di storia del giallo televisivo, dagli sceneggiati alla fiction”
Mario Gerosa (storico e critico) e Biagio Proietti (autore e sceneggiatore di gialli televisivi)
Ore 10,30: “La testimonianza dell’attore” con Mariano Rigillo
Ore 11,15: “Dalla fantasia alla realtà - i crimini raccontati in TV nei vari contenitori” Mariano Sabatini
Ore 12,00 : “La fiction poliziesca fuori dall’Italia” Andrea Cappi e Stefano di Marino
Sabato 29 Febbraio, pomeriggio: Auditorium Terzani Biblioteca San Giorgio
Conduce Patrizia Debicke
Ore 15,00: “Omaggio ai grandi scomparsi: Andrea Camilleri, Elda Lanza e George Simenon”
con Mariano Sabatini e Giuseppe Previti (a cura di Maurizio Tuci e Manlio Monfardini)
Ore 15,45: “La tematica del doppio dal giallo all’horror: lo strano caso del dr. Jekyll” Luigi Cozzi
Ore 16,30: “Blanca: una investigatrice a Napoli” Patrizia Rinaldi
Ore 17,15: “Dalla Galizia in giallo” incontro con Arantza Portabales
Ore 18,00: “Un magistrato dalla realtà alla fiction” Mariolina Venezia
Sabato 29 febbraio, sera: Galleria Centrale Biblioteca San Giorgio
Conduce Cristina Bianchi
Ore 21,00: Conferimento Premio Speciale “Amici del Giallo” ad Antonio Fusco ed a Maria Stella Rasetti.
Ore 21,15: Premiazione quinta edizione
Concorso letterario nazionale “Giallo in provincia”
Ore 21,45: Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini leggono racconti di Maurizio de Giovanni
Domenica 1 Marzo, mattino: Auditorium Terzani Biblioteca San Giorgio
Ore 9,25: introduce Andrea Montaresi
Ore 9,30: “Detection, noir, thriller: tutte faccende serie” a
cura degli studenti del Liceo Scientifico “Amedeo di Savoia Duca d’Aosta” e della prof.ssa Milva Cappellini. Interviene Luca Crovi
Ore 10,15: Premiazioni
Conduce Cristina Bianchi
- Terza edizione del Concorso Letterario “Investigatori a scuola” riservato agli studenti delle scuole Medie Inferiori e Superiori della Provincia di Pistoia
- Prima edizione del Premio di lettura “Pinocchio-Sherlock” in collaborazione con la Fondazioe Collodi : a confronto gli ultimi libri pubblicati da tre importanti scrittori toscani: Valerio Aiolli, Sacha Naspini e Paola Zannoner letti da una giuria di studenti lettori delle scuole medie superiori che indicherà il vincitore (saranno presenti in sala gli autori dei tre romanzi scelti)
Ore 12,15: “I Marescialli di Toscana”
conduce Giuseppe Previti
Con Luigi Bicchi, Franco Burchietti, Carlo Legaluppi, Patrizia Rasetti
Domenica 1 Marzo, pomeriggio: Galleria Centrale Biblioteca San Giorgio
Ore 15,00: “Omaggio a Carlo Fruttero tra letteratura, cinema e televisione” con Carlotta Fruttero
Ore 15,45: “Dal Giallo al fumetto” con Barbara Baraldi
Ore 16,30: “Soneri nei romanzi e nella fiction” con Valerio Varesi
Ore 17,30: “I Bastardi di Pizzofalcone” con Maurizio de Giovanni
Incontri a cura di Luca Crovi
Ore 19,00: Chiusura del Festival, arrivederci al 2021.
INIZIATIVE COLLATERALI
- Aspettando il festival insieme: un programma di letture a cura di Marco Leporatti, due mercoledì: 12 e 19 febbraio presso le librerie del Festival, e tre pomeriggi in biblioteca con letture da Le avventure di Pinocchio, martedì 11, 18 e 25 febbraio
- Dal 18 febbraio (inaugurazione ore 17)
- Mostra “Pinocchio ed i Carabinieri” (una collettiva di opere pittoriche a cura della Fondazione Collodi)
- Mostra “I Bastardi di Pizzofalcone” (collezione di tavole fumetti in esclusiva, gentilmente concessa dalla Casa Editrice Bonelli)
- Durante il festival nella Sala Cinema della Biblioteca San Giorgio proiezione di film e video sull’argomento del Festival a cura di Maurizio Tuci
- Durante il Festival saranno collocati nelle scaffalature presenti nella Galleria Centrale libri degli autori presenti al Festival o sugli argomenti correlati (possibile il prestito gratuito per i tesserati anche domenica 1 Marzo).
- Durante il Festival saranno presenti le librerie con una bancarella in cui saranno posti in vendita i libri degli autori presenti, con possibilità di firma-copie
- Mercatino libri usati Di Libro in Libro a cura degli Amici della San Giorgio
- Durante tutta la durata del Festival saranno attivi una web radio ed un Canale Televisivo.