“CI PENSIAMO DOMANI” CON I CENTOUNO

AL TEATRO GOLDEN, SCRITTA DA LUCA LATINO, FLAVIO MOSCATELLI ED EZIO PASSACANTILLI

SALVATORE SCIRE' 26/02/2025
VISTO E RECENSITO
CI PENSIAMO DOMANIAl Teatro Golden hanno debuttato I Centouno con la commedia “Ci pensiamo domani”, un divertente lavoro scritto da Luca Latino, Flavio Moscatelli ed Ezio Passacantilli (i tre sfavillanti componenti dei Centouno), messo in scena per la regia di Leonardo Buttaroni; accanto ai tre bravi comici romani, brilla Francesca Anna Bellucci.

Alla base dell’idea, ci sta quello che era un po’ il “metodo di Pinocchio”, ossia rimandare certe azioni, certe decisioni difficili, magari sofferte: insomma, il proverbiale“ci pensiamo domani” da modo di dire comune diventa una regola di vita, senza immaginare che “se il domani non esistesse, che filosoficamente è anche vero; però poi il domani puntualmente si presenta alle spalle e ci prende a schiaffi sulla nuca. A quel punto non c’è altro da fare, dobbiamo prenderci delle responsabilità.”

Partendo da tale consapevolezza, Luca, Flavio ed Ezio hanno concepito una commedia dai ritmi serrati, ricca di battute, colpi di scena, e situazioni tragicomiche, spesso anche surreali, in cui si racconta indirettamente “la relatività con cui viviamo lo scorrere del tempo ed il flusso degli eventi da cui è scandito.” Ed in attesa che questo domani ci presenti il conto, magari salato, intanto si va alla ricerca del divertimento. E d’inverno, cosa c’è di meglio di una piccola vacanza in montagna, tra le cime e i boschi innevati?

E così i nostri baldi giovanotti in abiti da neve approdano in un hotel non proprio di lusso, dove però una gentile fanciulla tuttofare, di nome Lavinia, li accoglie in maniera, diciamo così, atipica!CI PENSIAMO DOMAN

Aggiungiamo che Ezio è fidanzato con Ornella, una MILF settantenne e piuttosto gelosa (!), Luca è stato lasciato dalla sua Martina per una pausa di riflessione. Flavio, invece, è il playboy, quello che piace alle donne. E infatti viene puntato subito da Lavinia, che però....

Di più non possiamo rivelare, per non togliere il piacere di godersi una magnifica serata di puro divertimento. La commedia, infatti si sviluppa in un caotico susseguirsi di bugie dette per nascondere qualcosa, bugie che portano ad altri imprevisti, per cui si accavallano altre bugie per tappare i buchi, finchè un bel momento, nell’hotel di fronte non arriva Martina, la ex di Luca, il quale, però, le aveva precedentemente detto di essere andato a Londra. Un incontro fortuito sarebbe fatale, però, aleggiano anche grossi sospetti. E siccome il surrealismo la fa da padrone, ecco spuntare Lavinia con un apparato di intercettazione ambientale (roba da servizi segreti; e ci sta un perché!). Apparato che avventatamente Luca e Flavio, spacciandosi per emiri arabi, riescono a collocare sotto il letto della camera prenotata dalla ex Martina. Il contatto però è scarso, si sente poco e male, però... alla fine, si sentirà qualcosa che cambierà le carte in tavola. E che non diciamo!

Dopo questo breve cenno alla trama, tanto per destare la curiosità dei lettori, parliamo dei nostri bravi attori. I Centouno sono sicuramente una bella realtà: la loro comicità si basa sulla loro spontaneità e la naturalezza. Quando discutono e si prendono in giro sul palcoscenico, sembrano di stare a casa loro o in qualunque altro posto: l’uso di un linguaggio quotidiano, serrato, pieno di battute, di gags, in cui la comicità la fa da padrona, ci restituisce una situazione in cui più meno tutti ci possiamo riconoscere.

E il pubblico apprezza. Questo per quanto concerne il trio composto da Luca Latino, Flavio Moscatelli ed Ezio Passacantilli. Francesca Anna Bellucci, invece, per noi è stata una bella rivelazione: attrice brava, grintosa, capace di modulare le intenzioni con grande efficacia, si integra perfettamente con I Centouno, innescando un meccanismo comico straordinario.

Bella la regia di Leonardo Buttaroni, che esalta le peculiarità della commedia, accentuandole le caratteristiche e la vis comica.
Ci pensiamo domani” è sicuramente l’ideale per una serata rilassante e divertente da passare in teatro.
Uno spettacolo che consigliamo vivamente! Un’ora e mezza di risate garantite!
 
  di Salvatore Scirè
 
fino al 2 marzo 2025
Teatro Golden
Via Taranto, 36 -   Roma
Info: tel. 06.70493826
 www.teatrogolden.it   

Articoli SPETTACOLO

Contattaci