CARAVAGGIO: UN’OPERA POP CON LE MUSICHE DI PIETRO ALEGIANI
IN SCENA AL TEATRO ANFITRIONE, EDOARDO VIVIANI, GIANCARLO GORI, MARIAPAOLA SISTILLI
SALVATORE SCIRE'
06/02/2024
VISTO E RECENSITO

Purtroppo, la Roma papalina non si confaceva al carattere di Michelangelo Merisi, irascibile, libertino, sempre pronto a metter mano alla spada e ad attaccar briga, anche per futili motivi. Fino alla fuga dalla città, per evitare la pena capitale.

Questa è la storia che ci racconta il lavoro, strettamente legato alle musiche composte e arrangiate da Pietro Alegiani.

Nonostante la protezione del Cardinal Del Monte, dopo l’ennesimo fatto di cronaca (l’uccisione di Ranuccio Tomassoni), Caravaggio fu condannato a morte e riuscì a fuggire grazie ad amici della nobiltà capitolina suoi estimatori. Girovagò tra Napoli, Sicilia e Malta, lasciando qua e là segni tangibili della sua genialità pittorica.
Questa è la cosiddetta “maledizione del Caravaggio” (dotato di un’arte sublime, ma anche di un pessimo carattere), che Giancarlo Gori e la sua compagnia raccontano in forma originale, quella di un’opera pop, particolarmente apprezzata dai molti giovani e giovanissimi che hanno assistito alle repliche.
Prodotto dall'Associazione Artemide Verde, oltre a Edoardo Viviani nel ruolo di Caravaggio e a Giancarlo Gori (il Cardinal Del Monte), nel cast ricordiamo la presenza di Jano Di Gennaro (Ranuccio), di Valerio Aufiero (il Cavalier D’Arpino), di Mariapaola Sistilli (Lena), di Riccardo Alegiani (il Guercio), Stefano Di Marco (Mario) e Annachiara Falanga (Angelica).
L’evento è stato accolto con grande successo dal pubblico. Non a caso, sono già state annunciate ulteriori repliche. Complimenti a tutti!
di Salvatore Scirè
TEATRO ANFITRIONE
Via San Saba 24 – ROMA
Per Info: caravaggiopopmusical@virgilio.it
