A ROMA E’ IN CORSO L’XI SETTIMANA ITALIA FRANCIA

UN MIX DI PAROLA E MUSICA: PASOLINI, UNGARETTI, JACQUES PRÉVERT, HANNO VISTO I LORO TESTI ALTERNARSI CON LE MUSICHE DI FERRÈ, AZNAVOUR, BREL, SPADARO, E ALTRI.

di Salvatore Scirè 13/06/2021
Incontri
italia franciaRoma. Dall’8 al 14 giugno 2021, nel segno della ripartenza, è in corso a Roma l’XI Settimana Italia Francia. Si tratta di una interessante e variegata iniziativa culturale, che nasce dalla collaborazione tra importanti istituzioni, all’insegna della grande vicinanza e affinità culturale con i “cugini d’Oltralpe”, con i quali condividiamo la comune origine linguistica latina.

Una serie di eventi di varia natura, che vede affiancati il Municipio Roma I Centro, il 13° Arrondissement di Parigi, l’Archivio di Stato di Roma, lo Stadio di Domiziano, l’Accademia Internazionale di Musica in Roma e molte altre importanti realtà.

Direttore Artistico, la dinamica Jacqueline Zana-Victor (Assessore alla Cultura del 13° Arrondissement di Parigi, nonché innamorata di Roma), la quale, in collaborazione con Sabrina Alfonsi, Presidente del Municipio Roma I Centro e con Cinzia Guido, Assessore alla Cultura del Municipio Roma I Centro, ha organizzato 6 eventi diversi, in differenti locations.


La rassegna ha preso il via martedi 8 giugno nei suggestivi sotterranei dello Stadio di Domiziano, sotto il selciato di Piazza Navona.italia francia

Tra le antiche mura e statue ivi esposte, si è svolto il recital “Les Voyages dei poeti”, a cura di Giancarlo Gori: in pratica, una interessante carrellata tra i versi dei tanti poeti, che tra i due paesi si sono divisi, con un ben dosato mix di parola e musica. Pier Paolo Pasolini, Giuseppe Ungaretti, Leonardi Sciascia, Jacques Prévert, hanno visto le loro parole alternarsi con le musiche di Leo Ferrè, C.Aznavour, Jacques Brel, Odoardo Spadaro, Yves Montand e molti altri. Ottimi interpreti sono stati lo stesso Giancarlo Gori, Edoardo Viviani, Luigi Petruzzi (al pianoforte e voce) e Paolo Tomassini (al sax)


Nei giorni a seguire, in programma una performance pittorica, un omaggio a Simenon e al suo Commissario Maigret, presentazioni di libri, di documenti storici, nonché un evento multimediale dedicato a Federico Fellini e Nino Rota.

Interessante l’iniziativa di ricollocare un busto al Gianicolo per Andrés Aguiar, un uruguayano che difese Montevideo con Garibaldi e che venne a trovare la morte nella difesa della Repubblica Romana, e di una nuova statua al generale Thomas Alexandre Dumas, padre del grande scrittore francese.
 
Complimenti a tutti per le belle iniziative proposte alla cittadinanza romana, segno di un legame che continua a germogliare e a irrobustirsi nel tempo.
 

Articoli Local

Contattaci