“ÈPOS – ILIADE, ODISSEA, ENEIDE”, IL MITO COME FONDAMENTO DELLA NOSTRA CIVILTÀ
AL TEATRO ARCOBALENO LA POTENZA DELLA PAROLA REGNA NELL’ARTE SCENICA DI VINCENZO ZINGARO
di Vito Bruschini
30/04/2023
Visto e recensito

Mettete un attore di nome Vincenzo Zingaro, mattatore assoluto dello spettacolo, capace di trasfigurarsi in eroi mitici come Ettore, Ulisse, Enea, contrastato da Piero Sarpa (Achille) che riesce a tenergli testa e vi assicuro non è roba da poco…

ma non è finita, perché la tensione evocativa del racconto è sostenuta anche da Annalisa Amodio e Sina Sebastiani, attrici dalle voci melodiose che commentano e introducono le azioni dei nostri eroi e con vocalizzi ci trascinano ora tra la polvere delle mura di Troia, ora tra le onde selvagge dello Stretto, dominio dei mostri Scilla e Cariddi ora tra le Sirene che con le loro voci incantatrici, cercano di attrarre l’eroe di Itaca. Ecco, questo è Èpos, l’apoteosi del mito, dove Vincenzo Zingaro ha saputo fondere in un unico racconto tre momenti dei principali testi che sono alla base dell’intera cultura occidentale: l’Iliade, l’Odissea e l’Eneide.
La visione drammaturgica di Vincenzo Zingaro è viva, appassionata, vibrante, così come la sua interpretazione, capace di far sentire lo spettatore sul campo di battaglia, a pochi passi dal clangore delle lame, dal sibilo del giavellotto di bronzo scagliato contro l’avversario con forza da supereroe, sulla nave in balia di terribili mostri marini o nella desolante atmosfera dell’oltretomba.

E se a volte non riusciranno nell’impresa, la consolazione sarà quella di averci almeno provato.
I musicisti (che suonano rigorosamente dal vivo),sono Giovanni Zappalorto (Tastiere), Debora Guerrini (Tastiere), Francesca Salandri (Flauti),Rodolfo Demontis (Percussioni).
L’evento è inserito nelle celebrazioni nazionali dedicate alla poetessa Giovanna Bemporad (grande TRADUTTRICE dell’ODISSEA e dell’ENEIDE), per il centenario della sua nascita, inaugurate a Roma, il 23 aprile presso la GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA, con le letture di alcuni passi dell’ODISSEA nella traduzione della celebre poetessa, letti da Vincenzo Zingaro, in un simbolico passaggio di testimone.

Dichiara l’organizzatore delle celebrazioni, Pierpaolo Pascali: “L’Odissea e l’Eneide: da Giovanna Bemporad a Vincenzo Zingaro. Come la Bemporad, con la sua celebre traduzione in versi dell’Odissea e dell’Eneide (a cui dedicò gran parte della sua vita), è riuscita a rendere contemporanei Omero e Virgilio, così Vincenzo Zingaro (premiato recentemente dalla Camera dei Deputati come “eccellenza nazionale”, per il suo significativo impegno nel Teatro classico), ha conservato la memoria del Teatro classico, riportando in vita autori altrimenti dimenticati. Entrambi, la Bemporad nelle Lettere e Zingaro nel Teatro, hanno sentito il bisogno di riallacciarsi alla grande tradizione del passato, con un atto di coraggio in un’epoca in cui conta solo il presente e si inseguono le mode”.

TEATRO ARCOBALENO
Dal 28 APRILE al 7 MAGGIO 2023 (venerdì e Sabato ore 21,00 – Domenica ore 17,30)
La Compagnia CASTALIA e la Compagnia MAURI-STURNO
presentano
ÈPOS – Iliade, Odissea, Eneide
di Omero e Virgilio
Drammaturgia e Regia Vincenzo Zingaro
con Vincenzo Zingaro
Annalisa Amodio, Sina Sebastiani, Piero Sarpa
Giovanni Zappalorto (Tastiere), Debora Guerrini (Tastiere),
Francesca Salandri (Flauti),Rodolfo Demontis (Percussioni)
Musiche Giovanni Zappalorto – Disegno Luci Giovanna Venzi
Fonica Valerio Burdo
Teatro ArcobalenoDal 28 APRILE al 7 MAGGIO 2023 (venerdì e Sabato ore 21,00 – Domenica ore 17,30)
La Compagnia CASTALIA e la Compagnia MAURI-STURNO
presentano
ÈPOS – Iliade, Odissea, Eneide
di Omero e Virgilio
Drammaturgia e Regia Vincenzo Zingaro
con Vincenzo Zingaro
Annalisa Amodio, Sina Sebastiani, Piero Sarpa
Giovanni Zappalorto (Tastiere), Debora Guerrini (Tastiere),
Francesca Salandri (Flauti),Rodolfo Demontis (Percussioni)
Musiche Giovanni Zappalorto – Disegno Luci Giovanna Venzi
Fonica Valerio Burdo
Roma - Via F. Redi 1/a tel. 06.44248154 – 06.4402719