ISABEL RUSSINOVA È ETHER, IL QUINTO ELEMENTO: ARTE E NON SOLO AL TEMPO DEL CORONAVIRUS
UN’ARTISTA INSTANCABILE, DA SEMPRE IMPEGNATA IN VARIE ATTIVITÀ ARTISTICHE E NEL SOCIALE.
di Alma Daddario
03/06/2020
Vista da vicino

E' un periodo difficile e anche un po' triste quello che stiamo vivendo, e tra i settori più colpiti c'è quello della cultura. E' possibile malgrado tutto riuscire a intravedere della luce in fondo al tunnel ?
Non c’e dubbio che il momento che l’ Umanità stà vivendo è molto delicato, siamo tutti su una grande nave in un mare in tempesta e non sarà facile arrivare in porto, speriamo che questo accada nella maniera meno dolorosa possibile. Penso che ,come la storia insegna , dipenderà dalla forza e lungimiranza degli uomini che sapranno, con le scelte giuste, guidare il cammino. Certamente la cultura e la conoscenza giocano un ruolo decisivo ed è per questo che paradossalmente sono spesso ostacolate. La cultura incute paura perche costruisce il pensiero dell’ uomo, rendendolo libero. Ma non per questo dobbiamo arrenderci, sono sicura che non debba mancare la positività e mai come in questo momento sono importanti coesione e consapevolezza. Sono sicura che il mondo della cultura saprà costruire un nuovo Umanesimo.
Come è nata l'idea del portale “Ether il quinto elemento”, e perchè questo titolo?
Ether è un appuntamento tematico bisettimanale su canale You tube supportato da piattaforma Zoom. Gli incontri hanno una durata di circa 30 minuti . Iscrivendosi al canale Ether ,il quinto elemento you tube , l’ iscrizione è gratuita, è sufficiente cliccare sull’indicazione iscriviti, arrivano direttamente le interviste e i contenuti. Il canale stà crescendo e questo mi da molta soddisfazione.
Ether , secondo gli antichi è il quinto elemento , quello che esiste oltre la terra , il cielo, il fuoco e l’ aria, ed è proprio la sua energia ad esaltarli , è lì che vivono i buoni pensieri , la bellezza, l’ armonia. Secondo gli alchimisti è il composto principale della pietra filosofale . Ether è nato nei primi giorni di quarantena dal desiderio di contrastare il mood negativo che ci stava avvolgendo, con una proposta capace di destare ottimismo e risvegliare il desiderio di bellezza e cosa meglio di un salotto virtuale dove poter ragionare di teatro, arte, cinema , ambiente, attivismo, catalizzatori di luce ed energia.
Quali sono, nello specifico, gli argomenti trattati nel podcast?

Ambiente, femminile, arti, volontariato, musica, associazionismo, attivismo, argomenti tra i più importanti e costruttivi in questo momento. L uomo deve acquistare consapevolezza e lo può fare solo attraverso la conoscenza e la consapevolezza. Le mutazioni climatiche per esempio, la migrazioni dei popoli, il sovrappopolamento, la crisi economica che trascina malcontenti e anima guerre e provoca minacciosi scenari , sono solo alcune delle problematiche che attanagliano l’umanità e sono tutte collegate tra loro. E’ come aver a che fare con un intreccio di nodi difficili da sciogliere, per questo ci vuole pazienza, conoscenza , energia positiva, solidarietà e generosità.
Che caratteristiche hanno i personaggi intervistati, e come vengono scelti?
Sono tutte personalità del mondo della cultura , dell’ attivismo, dell’ arte , che hanno percorsi di vita originali, importanti , ricchi di cose da raccontare ma che sono lontani da presenzialismi televisivi e gossip. Parte tutto dal desiderio di ascoltare chi ha davvero qualcosa di valido da raccontare: l’ ascolto, con il confronto, è uno degli strumenti più importanti per la nostra rinascita.
La tecnologia può essere un valido aiuto per la diffusione della cultura, o si rischia di perdere di vista il contatto umano?
Le due cose non dovrebbero contrastarsi ma valorizzarsi a vicenda. La tecnologia è il presente e futuro dell’ uomo, ma certo non deve limitare o condizionare troppo l’ essere umano allontanandolo per esempio da un contatto con la natura e con gli altri. Il contatto umano è indispensabile per la vita stessa dell’ individuo e quindi per l ‘esistenza dell’ umanità. Come sempre tutto dipende dal buon senso e dall’ equilibrio delle cose .
A metà giugno saranno riaperti i teatri, i siti archeologici, i cinema all'aperto, cosa ci si può aspettare da parte del pubblico, dopo la forzata quarantena, paura o partecipazione?
Mi auguro la partecipazione del pubblico con nuovo entusiasmo ed energia, credo che questo possa dare fiducia e quindi forza ad artisti e maestranze per ricominciare, e ritrovare un nuovo cammino. L’ armonia e l’empatia che creano l’alchimia tra artisti e spettatori sono indispensabili per la creatività e la crescita dell’individuo. Arricchiscono lo spirito ed elevano le coscienze, rendendo l’uomo libero e consapevole.
E' auspicabile che tutto torni come prima, in termini di abitudini e stili di vita, oppure sarebbe meglio che avvenisse un....ripensamento sia nel privato che nei vari settori produttivi?
Ci saranno grandi cambiamenti e nuove abitudini, ne sono certa. Importante è anche superare la crisi economica, armandosi di pazienza e coraggio. La storia ci insegna che sempre dalla difficoltà sono nate grandi opportunità di crescita. Basti pensare al periodo prerinascimentale, tra guerre, pestilenze, invasioni barbariche, disastri di ogni genere, eppure è stato foriero di grandi opere che hanno arricchito l’Umanità.
Progetti futuri in vista?
R - Stà per uscire la mia collana di teatro contemporaneo, edita da Armando Curcio editore, sarà per fine giugno . La pandemia stava ritardando il debutto del progetto che prevedeva la pubblicazione di una serie di antologie teatrali di autori contemporanei. Ora si parte con la modalità e -book, che permetterà anche un maggior numero di pubblicazioni nel corso dell’anno. La Collana si chiama” Il volo di Calliope”, e vede come curatori me e Rodolfo Martinelli Carraresi. La presentazione - debutto è affidata al teatro di Dario Fertilio, a cui seguiranno molti interventi tra i più interessanti commediografi /e, e drammaturghi /e contemporanei.
Inoltre sto preparando le prossime edizioni di TEHR e di TEMIT.
TEHR ( thematic exhibition on human rights) è un evento nato in collaborazione con Amnesty International, di cui mi onoro di essere testimonial, l’Università Roma 3 , il Conservatorio di Santa Cecilia e la Cineteca nazionale. E’ il mio festival, che racconta i diritti umani attraverso le arti, giunto alla sua quarta edizione. TEMIT( thematic exhibition independent movie theatre) è il festival dedicato al teatro audiovisivo, alla sua seconda edizione. Il suo scopo è quello di valorizzare i “live teatrali” raccontati attraverso il linguaggio audiovisivo. Potremmo definirlo un nuovo genere perché deve valorizzare il racconto teatrale attraverso le immagini, senza penalizzare il prodotto, ma anzi esaltandone la teatralità e gratificandone i protagonisti in scena e dietro le quinte. Oltre a questi, ci sono altri progetti…ma è prematuro parlarne.
***
Isabel Russinova è nata a Sofia e cresciuta a Trieste. Attrice,drammaturga , scrittrice , operatrice culturale, produttrice , conquista la popolarità a metà degli anni ’80. Ha interpretato più di trenta film lavorando con molti maestri del cinema Europeo,è stata protagonista di altrettante piéces teatrali. Ha scritto diversi testi per il teatro e sceneggiature per cinema e tv. Nel 1998 ha fondato insieme al compagno Rodolfo Martinelli Carraresi, Ars Millennia production società indipendente di produzione, attenta alla drammaturgia contemporanea, al mondo delle donne,ai giovani e alla memoria, producendo film, documentari,cortometraggi, eventi,rassegne e pieces teatrali. Ha pubblicato tra gli altri per Curcio Editore, Reinas, storie di grandi donne e- La regina delle rose. Ha diretto il Teatro di Tradizione, Alfonso Rendano ( cs) , è Accademica Tiberina, è Testimonial Ufficiale di Amnesty International,è Corrispondente onoraria Mactt ( Mediterranean Academy of culture tourism and trade), e Accademica Mauriziana , ed è stata insignita dal Ministero della Cultura della Repubblica di Bulgaria del titolo di Promotrice della cultura slava nel mondo. Ha diretto e dirige diverse rassegne tematiche al femminile per il cinema e ìl teatro, come: Quartieri Contemporanei.- ( Potenza), Le viaggiatrici ( Loreto) , Les femmes d’ or ( Roma) , Millimetri d’ autore ( Roma ), Almas ( Roma), Lei (Trieste), TEHR ( Roma)
E’ mamma di Antonio e Maria Cristina.