INTERVISTA A VALENTINA GRILLI TITOLARE INSIEME A LUCA DEL BRAND TULSI
BRACCIALI DI ALTO ARTIGIANATO CHE DONANO EMOZIONI E ANTICHE STORIE
di Cristina Marra
28/05/2023
Eccellenze Made in Italy

Ogni prodotto Tulsi è realizzatonel piccolo laboratorio artigiano a Rimini dal 2014, anno in cui Valentina e Luca decidono di dare una svolta alle loro vite e abbandonano le professionalità di appartenenza per diventare artigiani di accessori contemporanei e moderni ma fortemente radicati nella tradizione artigianale del territorio. Luca e Valentina si lasciano guidare dalla mente e dal cuore e trasformano le loro emozioni con la sapienza delle mani artigiane. Ogni Tulsi è unico come un pensiero, un’emozione, come unica è la bellezza.
Valentina, con Luca siete la mente e il cuore di Tulsi, cosa vi ha spinto a dedicarvi a un mestiere antico come quello dell’artigiano e quanto è bello renderlo moderno?

L’amore per la semplicità e la passione per il fatto a mano ci hanno spinto a dare vita a questo progetto. Le nuove opportunità offerte dai canali di comunicazione digitali ci hanno permesso di renderlo possibile e di aprire le porte del nostro laboratorio artigiano ad un pubblico potenzialmente interessato al nostro progetto.
Quando nasce Tulsi e con quale spirito?
Tulsi nasce nel 2014. Quando abbiamo deciso di cambiare la nostra vita cercavamo di immaginare quale lavoro ci sarebbe piaciuto fare, e abbiamo scelto quello antico dell’artigiano.
La manualità dell’artigianalità del pellame, utilizzate vera pelle italiana conciata al vegetale. L’utilizzo di materie prime di alta qualità è la vostra eccellenza?
Nel realizzare i Tulsi partiamo sempre da due prerogative: materie prime esclusivamente italiane e lavorazione manuale, l’obbiettivo è realizzare un prodotto 100% Made in Italy. La pelle conciata al vegetale, è un’eccellenza del Made in Italy, prodotta dalle concerie del consorzio toscano di Santa Croce: http://pellealvegetale.it. Si tratta di un materiale totalmente naturale, lavorato nei bottali con tannini vegetali provenienti da alberi e piante. La conciatura a cui vengono sottoposti i pellami è in linea con il nostro

La parte dei componenti metallici è in ottone lavorato al tornio, le finiture galvaniche sono da gioiello, le pietre dure e cristalli sono gli altri elementi che caratterizzano i Tulsi.
Tu e Luca lavorate insieme, con quali ruoli?
Lavoriamo insieme sul design e la prototipia del prodotto, sfruttando la sinergia delle nostre idee, siamo in grado di generare prodotti esclusivi e distintivi. Una volta definito il modello i nostri ruoli si dividono, Luca porta avanti la produzione in laboratorio e mantiene i contatti con i nostri fornitori, io, invece, mi occupo della parte di promozione del prodotto su vari canali social.
Dal disegno alla realizzazione del prodotto, le mani sono sempre protagoniste e artefici?
Si, ogni singolo modello viene progettato e realizzato con cura; ogni passaggio è fondamentale e a ciascuno dedichiamo la precisa e millesimale attenzione che solo la mano umana sa dare.Le Cuciture eseguite a punto sella, taglio manuale, bordatura a pennello e foratura a lesina, sono le fasi di lavorazione che ci permettono di realizzare un prodotto totalmente fatto a mano garantendo continuità e qualità.
Tradizione e nuove tendenze diventano gioielli unici e originali, qual è stata la vostra prima creazione?
I nostri primi bracciali erano una collezione che avevamo chiamato Ginger, erano molto semplici nella forma, in quel momento rispecchiavano perfettamente la nostra idea di accessorio contemporaneo, poi, nel tempo, l’idea di base del Ginger si è evoluta pur rimanendo sempre presente in molte delle nostre collezioni.
Il vostro gioiello di punta è il bracciale e lo proponete in tantissime collezioni. Quanto racconta un Tulsi al polso?
Ogni accessorio che progettiamo e realizziamo rappresenta per noi un'occasione per esprimere al meglio la nostra passione e il nostro impegno, e per trasferire queste emozioni a chi lo indossa. Ci piace pensare che non si tratti di semplici oggetti, ma di creazioni in grado di veicolare un messaggio ed un'emozione in chi li sceglie, li regala o li riceve. Un TULSI è la fotografia di un momento, unico perché fatto a mano e irripetibile perché denso della storia di chi lo indosserà.
Bracciali e anelli uniti armoniosamente a pietre dure, cristalli, ottone. In vista della bella stagione che collezioni proponete?

La collezione dei bracciali e anelli Sissi è l’ultima collezione proposta: https://tulsi-italy.com/collections/sissi La combinazione di pelle nera e cristalli colorati dona a questi accessori un'aura di femminilità e raffinatezza, perfettamente in linea con le tendenze del momento. Si tratta di accessori in grado di catturare l'attenzione e donare un tocco di personalità a chi li indossa.
Che altri prodotti a marchio Tulsi?
Oggetti che possano accompagnare chi li utilizza nella quotidianità: come la nostra l’agendina e i portachiavi Amico e Amicone. Altri prodotti sono in arrivo e andranno ad ampliare la collezione, tutti con la possibilità di essere personalizzati, con il logo, il nome, le date oppure le iniziali.
Rimini e il territorio quanto sono coinvolti nel brand?
Il nostro brand si integra perfettamente al territorio. Rimini è una città sempre in fermento, piena di vita, di proposte per chi la visita sia in estate che in inverno. Il mare e la sua storia la rendono unica nel suo genere. Vivere a Rimini è sicuramente una grande fortuna e ci ha reso più sensibili al bello in tutte le sue sfumature. In fondo il nostro prodotto ne rappresenta la sintesi, storia e contemporaneità si coniugano perfettamente e questo è anche Tulsi.
CRISTINA MARRA