INAUGURATO IL FESTIVAL INT. DEL TEATRO ROMANO DI VOLTERRA CON LE NUOVE GRADINATE
NELLA CAVEA DEL TEATRO RIPOSIZIONATE LE GRADINATE DISEGNATE 30 ANNI FA DALL’ARCH. INGHIRAMI.
Global Press Italia
15/07/2020
Festival teatrale

“Nonostante l’emergenza sanitaria, quella economica e le difficoltà generate dalle nuove normative sul distanziamento – ha dichiarato Simone Migliorini - il Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, presenta la sua diciottesima edizione con un ricco programma di spettacoli da sabato 11 luglio a venerdì 21 agosto, su un palcoscenico tra i più belli e prestigiosi del mondo. Il Festival, che ha il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Volterra, è organizzato da TTR Il Teatro di Tato Russo ed è inserito nella Rete Nazionale Teatri di Pietra, fondata e diretta dal Maestro Aurelio Gatti. Anche quest’anno mecenati della manifestazione sono la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A..”. Migliorini ha annunciato il ritrovamento provvidenziale delle gradinate risalenti al 1991 che la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per Pisa e Livorno ha permesso di utilizzare autorizzando il riposizionamento di alcuni moduli nella cavea del Teatro per il quale erano state realizzate. Dopo quasi trent’anni questo ritrovamento, proprio nel momento in cui abbiamo dovuto adeguarci alle norme sul distanziamento del pubblico, rende possibile la presenza dello stesso numero di spettatori degli anni passati e, in seguito, con l’allestimento completato, si potranno raggiungere oltre mille posti. Sarà così realizzato il sogno di restituire al Teatro Romano la sua massima capienza”. La ricollocazione è stata guidata dall’Ing. Patrizio Giannelli ed eseguita Ditte Edili, Leonardo Guerrieri e Simone Gelardini.
Il Festival - prosegue Simone Migliorini – si mantiene punto di riferimento culturale, artistico per la città, per un pubblico sempre più internazionale, per i turisti che vengono ad ammirare le meraviglie architettoniche e paesaggistiche di Volterra e a seguire la manifestazione, ma soprattutto, mantiene il suo stretto, imprescindibile legame con la comunità. Per questo ci siamo sentiti in dovere, più che mai quest’anno, di realizzarlo”.
Migliorni ha confermato il rapporto del Festival con le Associazioni cittadine Madaus, Accademia della Musica, Volterra Danza, Volterra Jazz e Pro Volterra, Accademia dei Sepolti, G.I.A.N. Gruppo Fotografico Volterra e Comitato delle Contrade. Ha inoltre sottolineato la crescente collaborazione con il Teatro Persio Flacco e l’Accademia dei Riuniti.
Ha quindi illustrato il programma della stagione inaugurato da due spettacoli con due grandi protagoniste femminili. La prima è Daniela Giovanetti interprete, con Norina Angelini, di Bianca, Omaggio a Moby Dick di Herman Melville, con adattamento di Gianni Guardigli, prodotto da Gruppo della Creta, regia di Alessandro Di Murro, musiche di Enea Chisci, scene e costumi di Laura Giannisi. La messa in scena è impreziosita dai brani tratti da “Marinai, profeti e balene” di Vinicio Capossela, che proprio alla balena bianca ha dedicato il suo doppio album, gentilmente concedendo di renderli drammaturgia sonora.
La seconda è Valeria Contadino, protagonista di La donna a tre punte di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, con la regia di Giuseppe Dipasquale, con le danzatrici Claudia Morello,

Tra gli spettacoli in cartellone Simone Migliorini ha segnalato due Prime Nazionali: Prometeo, da Eschilo, con il Premio Flaiano alla Carriera 2020 Edoardo Siravo, prodotto da Laros, con adattamento e regia Patrick Rossi Gastaldi, con Ruben Rigillo, Silvia Siravo, Gabriella Casali e Alessandro D’Ambrosi, sabato 7 agosto (ore 21:30); e L’Uomo dal fiore in bocca, Poesie, novelle ed altre follie, di Luigi Pirandello, prodotto dal Festival Internazione Teatro Romano Volterra e Teatro Persio Flacco, con Simone Migliorini, Francesca Signorini, Domenico Belcari, regia di Simone Migliorini, musiche originali eseguite dal vivo David Dainelli, mercoledì 12 agosto (ore 21:30).
Da segnalare sono Dimmi Tiresia, prodotto da Opera Decima, con Luisa Stagni, Luca Piomponi, Lucrezia Serafinie l’Ensemble vocale "L'Ottava giusta" (Alessandra Corso, Laura Felice, Marina Madeddu, Carla Tavares), composizioni vocali Arman Azemoon, regia di Luisa Stagni, è in programma domenica 19 luglio (ore21:30); e Spartacus, Ribellione e Rivolta con Sebastiano Tringali e Ornella Cerro, che andrà in scena mercoledì 21 luglio (ore 21:30); ed inoltre l’Anteprima Nazionale TWO YEARS LATER, Luca Chiellini and his BLUES band in concerto, giovedì 5 agosto (ore 21:30), sempre sul magnifico palcoscenico del Teatro Romano.
Il Sindaco Giacomo Santi ha espresso “l’apprezzamento suo e dell’Amministrazione comunale nei confronti di Simone Migliorini che, anche quest’anno, in questa condizione particolate, non ha mai desistito dalla volontà di presentare il programma del Festival. Avevamo stabilito, l’anno scorso, che avremmo completato il programma in anticipo rispetto alle stagioni precedenti. Purtroppo i propositi sono saltati quando siamo entrati in emergenza. Da questa edizione abbiamo stabilito una convenzione grazie alla quale gli spettatori del Festival, con il biglietto acquistato per lo spettacolo, possano accedere gratuitamente ad uno dei Musei civici o ad un’area archeologica”. Il Sindaco ha quindi sottolineato lo “scenario incomparabile di Volterra con il suo Teatro Romano, con la novità, quest’anno, del ritrovamento delle gradinate. Il Teatro Romano è ancora più affascinante con queste tribune che sono uno spettacolo nello spettacolo. Credo che questa sia una vetrina importante per la cultura di Volterra. Questi spazi così evocativi mostrano l’eccellenza di una storia ma anche l’eccellenza di un programma che fa sì che possa trasmettere un messaggio potente di cultura della quale la nostra città da sempre si ciba. Dietro ogni produzione, inoltre, non si deve dimenticare che vi sono tutte le maestranze. Come dice il Ministro Franceschini, turismo e cultura rappresentano il 20% del Pil italiano, per cui credo che il Festival sia un investimento del quale non possiamo fare a meno. Ringrazio quanti hanno fatto sì che questo si realizzasse sia pure nella forma più snella rispetto alle edizioni passate. Volterra è la città dei festival, dove ognuno esprime la propria specificità, dove ognuno porta la sua idea di festival, e credo che questo non sia una competizione, bensì un arricchimento per la città, che faccia bene alla cultura, anche e soprattutto in questo anno così delicato, offrendo un programma per i turisti che in questi giorni stanno tornando a Volterra. I dati di questo fine settimana sono confortanti”.
Il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra Roberto Pepi ha dichiarato che, per il secondo anno consecutivo si rinnova la collaborazione con il Festival Teatro Romano unitamente a TTR Il Teatro di Tato Russo. L’aver ‘portato a bordo’ una entità così importante come questa, non solo dà ancora più valore e sottolineatura al nostro Festival, che celebra quest’anno i diciotto anni, ma permette anche a coloro che possono contribuire al suo sostegno, di ricorrere all’Art Bonus beneficiando di un ritorno fiscale, e quindi di poter investire ancora più risorse. Questo è il modo per poter fare di più e meglio. La magnificenza del Teatro Romano è incredibile e fa parte di quello che Volterra riesce ad offrire, e che dobbiamo ancora di più mettere a frutto e razionalizzare. Le gradinate ripristinate dopo trent’anni, riportano la scritta Cassa di Risparmio di Volterra. Questo significa che se oggi siamo qui, c’eravamo anche trent’anni fa, quando la Fondazione non esisteva ancora. Alla fine degli anni Ottanta, l’allora presidente della Cassa, Gianfranco Cappelletti ‘vedeva’, ‘investiva’, ‘sollecitava’ con risorse importanti l’allestimento complessivo del Teatro Romano, mostrando una visione che oggi viene recuperata: ci teneva particolarmente ma subì una grande offesa quando il progetto fu interrotto. Forse fu una dei motivi che lo portarono, pochi anni dopo, a dare le dimissioni. Oggi gli viene data soddisfazione. Questo mi fa particolarmente piacere perché ero molto affezionato a Cappelletti”.
“Questa è la mia prima uscita pubblica da maggio, da quando cioè sono presidente della Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A.”, ha dichiarato Giorgio Ghionzoli. “La Banca è sempre stata vicina al territorio e sicuramente proseguirò in linea con quello che hanno fatto i miei predecessori. Il fatto di vedere utilizzato un investimento di trent’anni fa, è un enorme soddisfazione. La Cassa è sponsor anche quest’anno del Festival, attraverso l’Art Bonus. Certamente dobbiamo ringraziare una persona come Simone Migliorini che, in un momento di grave emergenza sanitaria, è stato comunque determinato e ha creduto fino in fondo che avrebbe potuto realizzare il Festival. Gli faccio gli auguri per la migliore riuscita”.
Il problema del mancato primo utilizzo delle gradinate “è stato di natura tecnica, ossia dovuto alla fissione di alcuni supporti per i moduli componenti le tribune”, spiega l’Ing. Patrizio Giannelli, Direttore Tecnico degli allestimenti del Festival, “La Soprintendenza, a seguito di ampie e varie pressioni che al tempo ci furono, decise di non proseguire con questa soluzione tecnica. A quel punto le strutture furono accantonate in un altro sito e nessuno, poi, ha pensato di poterle riutilizzare. Quest’anno, sotto la spinta di Simone Migliorini, abbiamo rivalutato questa scelta tecnica. Ovviamente, per motivi di tempi e di costi, non abbiamo potuto mettere in atto quello che era il progetto originario realizzato dall’Arch. Piero Inghirami, però abbiamo messo una prima pietra per questo nuovo riutilizzo. Questo grazie anche al confronto con la Soprintendenza, pressoché quotidiano, che ha accettato il posizionamento del primo ordine di moduli con l’auspicio e la volontà di poterlo realizzare nella sua completezza. È chiaro che questo presupporrà uno studio nuovo di sistemi di ancoraggio, che allora furono quelli che impedirono la realizzazione del progetto. Abbiamo già le idee da sviluppare per mettere in opera quello che era il progetto lungimirante di chi lo pensò e di chi lo finanziò: l’Arch. Inghirami e il presidente Cappelletti, che non riuscì a vederlo realizzato se non parzialmente perché a metà dell’installazione fu bloccato. Al momento abbiamo posizionato sette moduli corrispondenti al 20% del totale”.
Dario Danti, Assessore alle Culture, Volterra Internazionale, Artigianato del Comune di Volterra ha voluto evidenziare la sintonia tra l’Amministrazione comunale ed il Festival, la Cassa di Risparmio di Volterra e la Fondazione. Stiamo lavorando sulla stabilizzazione, anche attraverso delle convenzioni, con i vari soggetti del territorio come il Festival Teatro Romano. Determinante, secondo l’Assessore Danti, consolidare una economia che attragga turisti, “creare un circuito”. “La cultura e le nostre tradizioni devono essere messe al centro di Volterra. Venire qui non vuol dire solo vedere la città ma anche i suoi Musei, il Festival, il patrimonio paesaggistico, enogastronomico”.
IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA XVIII EDIZIONE
11 LUGLIO ORE 21:30 Teatro Romano
BIANCA
Omaggio a Moby Dick
di Herman Melville
Gruppo della Creta
Adattamento Gianni Guardigli
Regia Alessandro Di Murro
Drammaturgia musicale Enea Chisci
con Daniela Giovanetti
e Norina Angelini
scene e costumi Laura Giannisi.
Brani tratti da
“Marinai, profeti e balene” di Vinicio Capossela
17 LUGLIO ORE 21.
12 LUGLIO ORE 21:30 Teatro Romano
MUST- Musco Teatro / MDA Produzioni
LA DONNA A TRE PUNTE
di Andrea Camilleri e Giuseppe
Dipasquale
Regia Giuseppe Dipasquale
con Valeria Contadino
danzatrici Claudia Morello, Delia Tiglio, Beatrice Maria Tafuri
Coreografie Aurelio Gatti
16 LUGLIO ORE 21:30 Teatro Romano
TTR Il Teatro di Tato Russo
Giordano Bruno
INFINITI MONDI
Giordano Bruno
Drammaturgia Mario Brancaccio
regia e coreografia Aurelio Gatti
con Mario Brancaccio e Carlotta Bruni, Paola Saribas,
Marie Claire Graneri, Rosa Merlino
17 LUGLIO ORE 21:30 Teatro Romano
O Thiasos Teatro Natura
VIAGGIO DI PSICHE
da Amore e Psiche di Apuleio
scritto e narrato da Sista Bramini
musica Giovanna Natalini
19 LUGLIO ORE 21:30 Teatro Romano
DIMMI TIRESIA
Opera Decima
regia e con Luisa Stagni
con Luca Piomponi, Lucrezia Serafini
e l’Ensemble vocale "L'Ottava giusta"
Alessandra Corso, Laura Felice, Marina
Madeddu, Carla Tavares
Composizioni vocali Arman Azemoon
21 LUGLIO ORE 21:30 Teatro Romano
SPARTACUS
Ribellione e Rivolta
con Sebastiano Tringali e Ornella Cerro
e con Carlotta Bruni Rosa Merlino
musiche originali Fabio Lorenzi
coreografie Aurelio Gatti
22 LUGLIO ORE 21:30 Teatro Romano
TEMPESTA
da Eneide di Virgilio
con Carlotta Bruni, Paola Saribas, Rosa Merlino
e Sebastiano Tringali
24 LUGLIO ORE 21:30 Teatro Romano
Torino Spettacoli
PROCESSO PER CORRUZIONE
da In Verrem di Cicerone
scritto e diretto da Piero Nuti
Con Piero Nuti e Elia Tedesco
26 LUGLIO ORE 21:30 Teatro Romano
LEONARDO RADICCHI
ARCADIA TRIO
In collaborazione con Volterra Jazz
Leonardo Radicchi – Tenor &
soprano sax, composition
Ferdinando Romano – Doublebass
Giovanni Paolo Liguori – Drums
31 LUGLIO ORE 18:00 Piazzetta Fornelli
DOPO L'APOCALISSE
IPOTESI PER UNA RINASCITA
di Franco Cardini e Riccardo Nencini
Presentazione libro a cura di Rita Sanvincenti
1 AGOSTO ORE 18:00 Teatro Persio Flacco
Seminario alta formazione Webinar
TEATRI ANTICHI PER IL NOSTRO
FUTURO MEDITERRANEO
Progetto Scena Mediterranea, Rete dei Festival
nei Teatri Antichi nei Paesi del Mediterraneo
2 AGOSTO ORE 21:30 Teatro Romano
MADAUS
concerto per Frida e Chavela
Accademia della musica città di Volterra
Aurora Pacchi, voce e basso
Antonella Gualandri, percussioni, diamonica e basso
David Dainelli, fisarmonica, chitarra e basso
Mirko Capecchi, contrabbasso
PRIMA NAZIONALE
5 AGOSTO ORE 21:30
TWO YEARS LATER
Luca Chielini and his blues band in concerto
PRIMA NAZIONALE
7 AGOSTO ORE 21:30
PROMETEO
da Eschilo
Produzione Laros
Adattamento e regia Patrick Rossi Gastaldi
con Ruben Rigillo, Silvia Siravo,
Gabriella Casali e Edoardo Siravo
12 AGOSTO ORE 21.30
PRIMA NAZIONALE
L'UOMO DAL FIORE IN BOCCA
poesie, novelle e altre pazzie
con Simone Migliorini, Francesca Signorini, Domenico Belcari
musiche originali dal vivo David Dainelli
Regia Simone Migliorini
consulenza letteraria e adattamento
Natalia Di Bartolo
21 AGOSTO ORE 21:30 Teatro Romano
Comune di Volterra
NUOVE LEGGI DELL’UNIVERSO
Conferenza
Prof. Guido Tonelli