“I GIGANTI DELLA MONTAGNA” E “COSÌ È SE VI PARE” I DUE CAPOLAVORI SCELTI DA MARCELLO AMICI
TORNA "PIRANDELLIANA 2024 NEI GIARDINI DI S.ALESSIO ALL’AVENTINO
SALVATORE SCIRE'
13/07/2024
ANTEPRIMA TEATRO

Non tutti, però, sanno che dietro l’abside della storica chiesa ci sta un suggestivo giardino (dotato anche di pergolati di uva) e con una vista d’incanto sul Tevere e sulla città eterna. Una scenografia suggestiva e magica, dove un incorreggibile “innamorato” del teatro, come Marcello Amici, ha saputo creare una maestosa e ineguagliabile sede per tenere la rassegna estiva dedicata al grande Luigi Pirandello, giunta ormai alla XXVIII edizione.
Anche quest’anno, Marcello Amici ha fatto le cose per bene: a giorni alterni, vanno in scena due capolavori del grande drammaturgo siciliano: I giganti della montagna e Così è se vi pare.
Abbiamo avuto modo di assistere alla prima di Così è se vi pare. Un’opera che non ha bisogno di presentazioni o di sinossi. Ricordiamo soltanto che la commedia si base ed esalta la dicotomia tra sofisti e scettici: “non v’è realtà né verità fuori di noi. Essere e parere sono la stessa cosa, poiché esiste solo ciò che noi crediamo che esiste”.
E così la drammaturgia si evolve, esaltando fino alle estreme conseguenze la contrapposizione tra due personaggi, il signor Ponza e la sua suocera signora Frola: uno dei due è pazzo, ma non si capisce chi tra i due: non si hanno certezze... ma, possiamo aggiungere: e se nessuno dei due lo fosse?
Ecco, questo è l’humus culturale in cui prende forma lo stesso titolo Così è, se vi pare.
Il risultato è stato una magnifica esecuzione della compagnia guidata magistralmente da Marcello Amici che dà vita e sentimento al protagonista Lamberto Laudisi, unico che intuisce la relatività delle apparenze e la differenza tra ciò che è e ciò che appare (o sembre essere).
Accanto a Marcello Amici, spicca la bravura di Ester Albano nell’impegnativo personaggio della signora Frola.
Nel complesso, abbiamo apprezzato tutto il cast dell’opera: Marco Bellizzi, Alice Zanini, Maurizio Sparano, Tiziana Narciso, Emilia Guariglia, Gabriele Casali, Lucilla Di Pasquale, Marco Sicari, Beatrice Picariello e Francesca Di Gaetani.
Abbbiamo dunque assistito a una piacevole rappresentazione, un ulteriore e atteso omaggio al grande scrittore agrigentino, grazie alla forte volontà di Marcello Amici, che è l’animatore, organizzatore e regista di tutta l’operazione, grazie alla sua “Compagnia delle Maschere”.
Ci sembra doveroso ricordare anche gli altri attori che, accanto ai suddetti, recitano nei Giganti della Montagna: Fabio Galassi, Mirella Martinelli, Marco Tonetti.
Ideale, per una bella serata di teatro, da godersi subito dopo uno dei più bei tramonti romani!
Salvatore Scirè
Fino al 4 agosto
Basilica di S.Alessio all’Aventino
Piazza S.Alessio, 23 – Roma
Info e prenotazioni: 06.6620982