ERAVAMO LA TERZA C...” , DI SALVATORE SCIRÈ. UN AMARCORD CHE POTREBBE DIVENTARE UN FILM
PRIMA NAZIONALE AL TEATRO TIRSO DE MOLINA DI UNA COMMEDIA IN CUI MOLTI DI NOI POTRANNO RICONOSCERSI
di Vito Bruschini
14/05/2023
Visto e recensito

Però, il teatro – come ben sappiamo – per divertire ha bisogno di essere intrigante e di saper incuriosire fino alla fine: proprio per questo motivo, l’Autore, dopo i prevedibili momenti di “amarcord”, ha giocato con i personaggi, immaginando l’emergere di antiche rivalità, di gelosie, dispetti; insomma, tutti dettagli, a volte scomodi, che gli interessati cercano in realtà di nascondere.
E infatti, a uno a uno, ciascuno di loro si vedrà costretto a fare i conti con la propria “coscienza”, la quale li indurrà a rivelare, ovvero a confessare, segreti piccoli e anche grandi. Peraltro, anche questo simpatico e arguto meccanismo, alla fine, nasconderà una divertente

Con questo lavoro, che va in scena in Prima Nazionale al Tirso de Molina, l’Autore, Salvatore Scirè, ha voluto rendere un omaggio personale e affettivo alla scuola che lo ha formato, ovverosia il prestigioso Liceo E.Q.Visconti di Roma (il più antico liceo d’Europa, fondato da S.Ignazio de Loyola nel 1583 col nome di Collegio Romano).
Tra musiche della nostalgia (quelle dei favolosi anni 60 e 70) e divertenti balli di gruppo, tanto per rievocare i tempi della beata gioventù, l’arrivo casuale di un vecchio bidello della scuola farà emergere senza volerlo una serie di fatti sgradevoli o, peggio, di giudizi negativi, che incrineranno per qualche istante l’atmosfera gioiosa e cameratesca che si era creata tra i vecchi amici. Si susseguono così una serie di colpi di scena divertenti e inaspettati, fino al coup de théatre finale!
Il cast è di livello super: tra gli attori spiccano i nomi di Pierre Bresolin, Marina Vitolo e Stefano Scaramuzzino, artisti brillanti capaci di imprimere ritmi frizzanti e dinamici a tutta la trama. Al loro fianco, sul palco del Tirso, daranno un notevole spessore a tutta la commedia Antonella Arduini, Carlo Capolino, Laura Giannotta, Federica Mora, Giacomo Palmeri, Francesca Rasi, Matilde Tursi e Silvano Vecchio, ciascuno dei quali darà vita a personaggi tutti ben caratterizzati, nei loro ruoli.

VITO BRUSCHINI
dal 17 al 21 maggio 2023 (da mercoledi a sabato h 21 – domenica h 17)
TEATRO TIRSO DE MOLINA
Via Tirso 89 - Roma
Info: tel. 06.8411827 www.teatrotirsodemolina.it