ECCO COME USCIRE DALLA TRAPPOLA DELLO SPREAD

SOSTITUIRE A POCO A POCO I BTP (IN MANO ALLA FINANZA SPECULATRICE) CON I BOT-RISPARMIO, QUESTA LA SOLUZIONE AL RICATTO DELLO SPREAD

di Filippo Russo 28/09/2018
Economia pratica
superare lo spreadROMA. Gli oltre 80 miliardi l’anno di interessi sul debito pubblico, gli oltre 250 punti di spread non sono, come dice il buon Monti, dovuti alla grandezza del nostro debito pubblico, altrimenti come spiegare che il Giappone con un debito enormemente più grande del nostro quasi non paga interessi, e la Francia con un debito poco più piccolo, in rapporto al PIL, del nostro ha lo spread a 32 punti?

I governi tanto di Centro Destra, che di Centro Sinistra, o per incapacità o per disonestà, invece di usare il debito pubblico per difendere il risparmio degli italiani, hanno emesso debito per favorire la speculazione finanziaria delle grandi banche e dei fondi d’investimento.

Gli italiani, dopo i Giapponesi, sono il popolo con la maggiore vocazione al risparmio. Quindi basterebbe sostituire gradualmente i BTP decennali con BOT-risparmio annuali a rendimento fisso, rivolti ai risparmiatori italiani, attraverso una campagna TV che spieghi come i nuovi BOT siano la più efficace salvaguardia del risparmio privato e liberino definitivamente il paese dalla soggezione allo “strozzinaggio” dei grandi operatori finanziari.

Occorre inoltre far aumentare la capacità di spesa dello Stato non soltanto riducendo gradualmente la spesa per gli interessi, ma anche promuovendo mezzi di pagamento non monetari, come i certificati di credito fiscale: lo Stato potrebbe servirsene per appianare i debiti coi privati e potrebbe accettarli in luogo d’imposte, evitando per questa strada la crescita del debito pubblico, che dovrebbe venir stabilizzato intorno alla parità con il PIL annuo

Soluzione definitiva per lo spread è trasformare l’Euro in una vera moneta unica, poggiante, come tutte le vere monete, sopra un unico debito pubblico. Nei prossimi anni occorre immaginare la nascita di una confederazione europea, con una stessa moneta, una stessa tassazione sui redditi e sull’IVA. La Confederazione dovrà farsi solo con chi ci sta, (ad esempio Grecia, Portogallo, Spagna, e tutti quelli altri fuori dall'influenza tedesca).

Articoli EMOZIONI

Contattaci