CAPRI, UN’EMOZIONE DI BELLEZZA E CULTURA

I TURISTI HANNO INVASO L'ISOLA DELLE MERAVIGLIE CHE HA SCONFITTO ANCHE IL COVID.

di Salvatore Scirè 24/07/2020
Italia meravigliosa
capriCapri. Quaranta minuti di aliscafo sono quelli che ci separano dalla meraviglia di Capri, un piccolo scrigno fatto di colori, di profumi, di sensazioni indescrivibili. Un luogo mitico, in cui lo sguardo non si stanca mai di andare alla ricerca di scorci unici, di prospettive inattese, di emozioni indimenticabili: quasi un improbabile ed infinito catalogo di quanto di meglio la natura possa offrirci. Una bellezza, che i capresi non temono di definire “il centro del mondo”!

Non è un caso che fin dall’antichità questa isola sia stata meta privilegiata di potenti, di artisti, di elite! L’Imperatore Tiberio ci si trasferì e dalla sua splendida villa con vista mare mozzafiato, governava mezza Europa!

Ricordare che a Capri ci sono i Faraglioni e la Grotta Azzurra ci sembra banale e inutile: lo sanno tutti!  Parliamo invece, di emozioni; di quelle emozioni che solo alcuni luoghi veramente speciali ci possono dare: come quando da Marina grande si sale in funicolare e si approda direttamente nell’atmosfera incantata della Piazzetta. Da qui è bellissimo disperdersi tra le candide stradine, sotto gli archetti bianchi, salire verso i punti più alti, oppure ammirare gli splendidi negozi di artigianato, di moda. capri

Non c’è angolo che non sia arricchito da fiori e piante, non c’è scorcio che non susciti sensazioni di incanto. Via Camerelle è un campionario di raffinata eleganza, dove sono presenti tutti i marchi più celebrati. Vero è che per lanciarsi in uno shopping entusiasmante occorre un portafogli ben fornito, ma, girando e cercando, si trovano anche prodotti più accessibili, come i raffinati foulards o i sandali prodotti sul posto. Oppure le splendide ceramiche di Sea Gull, ottima idea per regali e pensierini! 

Da non perdere il giro dell’isola a piedi, che ci porta a toccare quasi con  mano l’arco naturale, Tragara, la villa di Malaparte, i Faraglioni, fino ai  Giardini di Augusto e alla Certosa di San Giacomo. 

Come è noto, l’isola è composta da due comuni: l’altro, infatti, è Anacapri, una pittoresca distesa bianca di linde casette e ville da sogno. Da qui, si prende la funivia che conduce al Monte Solaro, il punto più alto dell’isola, da cui si gode una vista incantevole a 360°; sempre ad Anacapri, da non perdere il Museo di Villa San Michele Axel Munthe, oltre a diverse ville con relativi giardini visitabili.  

capriE poi, quando scende la sera, gli amanti della musica si ritrovano all’Anema e Core, dove una vivace animazione coinvolge il pubblico, tra modernità e tradizione.
Come si può facilmente immaginare, la ricettività, a Capri, vanta strutture di altissimo livello, ma è possibile trovare soluzioni anche più accessibili.

Di recente, abbiamo avuto il piacere di soggiornare all’Hotel Mamela, un 4 stelle elegante, di classe, arredato con gusto, con una prevalenza di bianco e di celeste: un effetto cromatico raffinato, che si sposa col verde delle piante e le coloriture dei fiori. A pochi passi dalla Piazzetta e da Via Camerelle, è dotato di una originale piscina panoramica che si affaccia su un pezzo dei Faraglioni e vanta un servizio impeccabile.

Una struttura di superba bellezza, magnificamente gestita da Alberto Maresca e Stefania Anastasio, cui vanno i nostri più sinceri complimenti. Uno di quei luoghi che ti restano scolpiti nella memoria e dove ci lasci un pezzetto di cuore.
Arrivederci, Capri!

Articoli EMOZIONI

Contattaci