“BULLI ED EROI” FESTIVAL PER RAGAZZI 2024, CONTRO BULLISMO E VIOLENZA
L'INIZIATIVA E' ORGANIZZATA DAL CENTRO STUDI DI PSICOLOGIA DELL'ARTE E PSICOTERAPIE ESPRESSIVE APS, CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI PAOLA DEI
Global Press Italia
19/11/2024
EVENTI

Un inizio all'insegna di natura e arte a Serre di Rapolano, al confine fra i paesaggi lunari de Le Crete senesi e della Val di Chiana, il 6 novembre al Cinema Teatro G. Verdi, dove i bambini e i ragazzi hanno potuto esperire le emozioni del green carpet naturale e vedere il

Prende il via con questi pensieri La Giornata della meraviglia realizzata in collaborazione con “Per far sorridere il cielo” con la quale abbiamo creato un importante gemellaggio, dedicata ai bambini della guerra, che vede protagonisti i bambini insieme a Katiuscia Tarabella, che, affetta dalla sindrome di Charcot Tot, realizza opere che sembrano dipinte da un angelo.
Con uno workshop dedicato all'arte e ai personaggi del cinema, ha incantato i ragazzi accompagnandoli alla scoperta di colori ed emozioni. Katiuscia ha ricevuto il Premio Bulli ed Eroi 2024 realizzato su carta fatta a mano dedicato alla bellezza delle arti, mentre Marco Rodari, il cloun, come ama definirsi lui, che fa sorridere i bambini della guerra, ha ricevuto il nostro Premio solidarietà.
A seguire è stato protagonista il rispetto per l'ambiente con l'importante e meraviglioso cortometraggio di Janet De Nardis intitolato Carta canta realizzato con Comieco per parlare ai giovani di riciclo di carta e cartone dove recita la bambina della regista e dove, considerata la sensibilità di Janet de Nardis, non poteva mancare una canzone inedita che accompagna i piccoli spettatori alla scoperta del rispetto per l'ambiente e degli altri. Janet ha ricevuto il Premio Bulli ed Eroi Bellezza e Rispetto per l'Ambiente.
Hanno suggellato la splendida giornata i Ballerini dell'Associazione Se mi aiuti ballo anch'io con una Masterclass dedicata alla danza nel cinema, nello sport, nella vita. I filmati presentati sono stati un concentrato di energia e armonia. Anche loro hanno ricevuto uno dei Premi di Bulli ed Eroi.
Tanti film, cortometraggi e filmati che hanno concluso questo primo giorno con la proiezione di Pom Poko del regista Isao Takahata prodotto dallo Studio Ghibli.

Il giorno 9 maratona dei corti con i Presidenti di giuria Donatella Baglivo, regista e collaboratrice di Andrej Tarkovskij e Pier Francesco Bernacchi, Presidente della Fondazione Collodi. Sono stati decisi i premi consegnati in maniera molto sobria fra aria pura e cibo genuino, accompagnato dall'abbraccio dell'albero, una pratica di eco-terapia per ritrovare il benessere grazie al rilascio di ioni negativi che ionizzano l'aria e producono effetti positivi sulla mente e sul corpo.
Domenica a Palazzo del Capitano un Convegno intitolato Da Pinocchio a Pinocchio 4.0 con i contributi di importanti nomi della cultura e della educazione, ha segnato la conclusione della prima parte del Bulli ed Eroi che si concluderà con una serata dedicata agli Eroi del quotidiano con alti esempi di educazione civica il 13 e 14 dicembre presso Area Verde Camollia annessa al Tribunale di Siena, in collaborazione con ARGOS Forze di Polizia, dove non può mancare un finale dedicato a Willy.
Il Festival è giunto alla VII Edizione. E' stato organizzato dal Centro Studi di Psicologia dell'Arte e Psicoterapie Espressive APS con la Direzione artistica di Paola Dei, e la collaborazione della Fondazione Collodi. Il Festival che

Tutte le notizie sono reperibili al sito: psycofilm.it e sul sito in costruzione: bulliederoi.eu