BILLY ELLIOT, ICONA DELLA DANZA, TORNA IN SCENA

Se hai un sogno puoi spuntarla su tutte le sventure della vita

di Salvatore Scirè 12/03/2018
Teatro
bILLY eLLIOTROMA. Dal 15 marzo riparte il tour di Billy Elliot, lo spettacolo diretto e adattato in italiano da Massimo Romeo Piparo: prima tappa Teatro degli Arcimboldi a Milano.

Dal 6 al 22 aprile il musical tornerà a “casa”, ossia al Teatro Sistina di Roma, per poi proseguire la tournée in altre città italiane
 
Prodotto da PeepArrow Entertainment e da Il Sistina,  Billy Elliot il Musical promette nuove emozioni grazie a un cast rinnovato: a vestire i panni del giovane e grintoso ballerino capace di realizzare il suo sogno di danzare saranno infatti tre giovanissimi allievi dell'Accademia il Sistina, Tancredi Di Marco, Davide Fabbri e Matteo Valentini. I nuovi Billy Elliot, che durante i corsi dell’Accademia hanno già dimostrato il loro talento, sono pronti a portare sulla scena tutto l'entusiasmo e la creatività della loro giovane età. 

Con loro torneranno sul palco anche Sabrina Marciano, acclamatissima nel ruolo di Mrs. Wilkinson, Elisabetta Tulli e per la prima volta Eleonora Facchini, tre artiste dal grande talento, protagoniste del musical Mamma Mia!, il più grande evento teatrale della stagione.

Il pubblico ritroverà anche Luca Biagini nel ruolo del padre Jackie Elliot; Cristina Noci nel ruolo della nonna, Donato Altomare, in quello del fratello Tony. Le musiche suggestive verranno eseguite da un’orchestra dal vivo, mentre nel cast ci saranno 30 straordinari performer coreografati da Roberto Croce.

Lo spettacolo, basato sull'omonimo film di Stephen Daldry, vanta le musiche pluripremiate di Elton John sotto la direzione musicale del M° Emanuele Friello. Ricordiamo che le scene sono di Teresa Caruso, e i costumi di Cecilia Betona. 

Nel complesso, si tratta di una storia romantica e a lieto fine, in cui la passione per la danza, la tenacia e la fiducia in se stessi hanno la meglio rispetto all’ottusità.  Il musical è ambientato in  Inghilterra, ai tempi della Thatcher, quando le miniere chiudevano e i lavoratori erano in rivolta. Ma nei momenti di crisi, ad accendere le emozioni ci pensano grandi valori come l'amore, la determinazione, la voglia di farcela, ma anche l'amicizia tra adolescenti, che riesce a far superare ogni discriminazione, anche di orientamento sessuale. 
                                                                                             

Teatro Sistina – Via Sistina 129 -  Roma
Info : 06.4200711 - www.ilsistina.it

Articoli SPETTACOLO

Contattaci