AL VIA LA IXa EDIZIONE DI TEATRO IN PROVINCIA

PROGETTO C.E.N.D.I.C. IN COLLABORAZIONE CON FEDERAZIONE AUT-AUTORI

Global Press Italia 10/03/2025
EVENTI
teatri in provinciaUn grande cartellone di opere inedite illuminerà i teatri d’Italia. Riparte con grande entusiasmo TEATRO IN PROVINCIA ideato e coordinato da Duska Bisconti per il C.E.N.D.I.C. La manifestazione, giunta alla sua nona edizione, ha l’obiettivo di diffondere, soprattutto nei piccoli centri, le opere dei drammaturghi italiani contemporanei attraverso letture di corti teatrali nei luoghi, come le città di provincia, in cui di solito si esporta passivamente il teatro prodotto nelle grandi città.

 3 maratone in 5 teatri per 21 autori   Si comincia il l’11 marzo al Teatro Caos di Chianciano e si conclude il 28 maggio a Cologno Monzese 

Questa variegata “palestra per autori”, anche quest'anno avrà come protagonista il pubblico che indicherà in ogni “maratona di corti”, quelli più graditi. La manifestazione si svolgerà nei teatri dislocati nella provincia italiana, con una serie di letture di testi degli autori aderenti al CENDIC, i cui corti teatrali, senza alcuna selezione preventiva, sono proposti al pubblico per avere un immediato riscontro di gradimento dell’opera.  Quest’anno inoltre, sulla scheda delle preferenze il pubblico potrà indicare quale elemento non trova convincente nei testi che non ha preferito. Questo per dare modo agli autori di individuare gli elementi che non hanno funzionato nel proprio testo e rispettare così lo spirito dell’iniziativa che intende diventare una vera e propria palestra di “allenamento” per l’autore nel suo confronto col pubblico. 

Gli interventi sono strutturati in tre serate, ad eccezione di Venezia che ne avrà due. 

TEATRO IN PROVINCIA è un’iniziativa che si è distinta, nelle scorse edizioni, per la passione con cui il pubblico ha espresso il suo gradimento sulle opere degli autori. Universali e fortemente attuali le tematiche scelte per questa IXa edizione: . DOPO LA GUERRA , UNA GIORNATA PARTICOLARE , NOI EUROPEI,  UN SALTO NEL 2050, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, L’AMORE , IL CORAGGIO DELLE IDEE, STORIE DI FAMIGLIA 
 
 La serata conclusiva, in cui il pubblico voterà la sua preferenza per i quattro corti finalisti, si terrà a Roma , a fine giugno 2025. Di seguito il calendario completo dei teatri e i nomi degli autori di ogni maratona. 
 
                                              TEATRI 
.BUCINE (AREZZO)
Teatro comunale- Comp. DIESIS TEATRANGO ––
(Maratona 1) 28 marzo –(Maratona 2) 11aprile- (Maratona 3) 9 maggio 
Ore 20,30
CHIANCIANO TERME (SIENA)
Teatro Caos viale Dante 4/c -Comp. LST TEATRO 
(maratona 1)11 marzo –(maratona 2)  25 marzo – (maratona 3) 15 aprile  Ore 18 per dettagli consultare il sito: lst- teatro.it/teatro-caos/
 
CHIETI
ASS.IL CANOVACCIO-  PICCOLO TEATRO DELLO SCALO
Via Pescara 205 tel 3283257210
 28 marzo- 30 aprile – 16 maggio 
Ore 21- per dettagli :www.piccoloteatrodelloscalo.it 
 
COLOGNO MONZESE (MILANO)
COMP. “PAROLA CANTATA” – VIA BATTISTI 13- TEATRO BIBLIOTECA TOTI  ISTITUTO COMPRENSIVO LOMBARDIA – VIA TOTI 1 – COLOGNOMONZESE- 
(Maratona 1) 28 marzo- (Maratona 2) 28 aprile- (Maratona 3) 28 maggio
Ore 18

VENEZIA
SCUOLA DI RECITAZIONE “G.POLI” DEL TEATRO A L’AVOGARIA -TEATRO L’AVOGARIA –
DORSO DURO 1617 – VENEZIA
30 marzo ore 18- 5 aprile ore 20 
 Ore 18 (vedi sito per dettagli: www.teatro-avogaria.it)
 
 AUTORI
MARATONA 1
Tiziana Colusso 
Gennaro Francione 
Marco Schiavon 
Alberto Patelli
Chiara Rossi
Gianfranco Perriera
Guglielmo Masetti Zannini
 
MARATONA 2
Angelo Callipo
Flavio Sciolè 
Massimiliano Perrotta 
Laura Sicignano 
Pier Lorenzo Pisano 
Paolo Puppa 
Duska Bisconti 
 
MARATONA 3
Maria Gabriella Olivi 
Valentina Confuorto
Roberto Carlos Gerboles
Roberto Traverso 
Angela Villa 
Antonio Sapienza 
Serena Piccoli
 
Ufficio stampa: Alma Daddario 
almadaddario@yahoo.it   mobile 3472101290

Articoli SPETTACOLO

Contattaci