A BAGNARA CALABRA, L’ARTISTICO PRESEPE MONUMENTALE MECCANICO
DALLA PASSIONE DI UN GRUPPO DI VOLONTARI, UN’ATTRAZIONE UNICA DOVE ARTE E TECNICA SI FONDONO IN MODO MIRABILE
di Cristina Marra
05/01/2023
Eccellenze Made in Italy

Sostenuto dai fondi ricavati dalle offerte libere dei visitatori, il Presepe cambia e si rinnova a ogni edizione offrendo agli occhi incuriositi e stupiti di adulti e bambini la riproduzione di scene di vita quotidiana dei pastori che culminano nella capanna della Sacra Famiglia. Un vero incanto quello che l’associazione regala a coloro che accorrono a visitare il Presepe e ammirano la composizione che cambia atmosfera e suggestione grazie all’alternanza della luce del giorno con quella del cielo stellato che i volontari, ormai artisti, sono riusciti a ricreare capitanati dal presidente Massimo Grillo.
Presidente, da quanti anni esiste il Presepe meccanico e quando è nata l’idea di realizzarlo?

Il presepe artistico meccanico è nato nel 2004 ma l’idea nesce molto prima, esattamente 5 anni prima. Inizialmente, dal 1999 al 2003, era realizzato in dimensioni minori rispetto al presepe conosciuto oggi. Dal 2004 alcuni componenti del Rione Inglese, tra cui coloro che hanno realizzato il presepe dal 99’ al 2003, hanno dato vita all’Associazione Volontariato Rione Inglese portando avanti e migliorando l’idea iniziale del presepe artigianale. Oggi è un vero e proprio gioiello di artigianato che con accurati meccanismi elettromeccanici animano l’intero presepe.
Volontari dalle grandi capacità artistiche, da quanti membri è composta l’associazione e come si divide i compiti?
L’associazione è composta da 25 soci. Ogni socio mette a disposizione le proprie capacità personali e professionali, ma il lavoro fondamentale viene gestito dalle figure al vertice dell’associazione, il presidente, il vicepresidente, il segretario e il tesoriere.

La costruzione ha una durata di circa 11 mesi, la struttura esterna richiede circa 2 mesi di lavoro, ma il presepe interno richiede molto più tempo. Questo perché, da tradizione, ogni anno la scenografia interna ed esterna cambia. Tutto inizia da febbraio con la ricerca di nuove idee per la scenografia. Scelta la scenografia e lo stile si inizia a realizzare i vari pezzi del presepe che poi uniti andranno a comporre il presepe artistico meccanico finale. Il presepe è visitabile dal 6 dicembre al 15 gennaio, per i giorni festivi e prefestivi il mattino e il pomeriggio,
per i giorni feriali solo il pomeriggio.
Utilizzate statuine di pregio e antiche ma anche materiali di scarto e di riciclo, come li scegliete?

La scelta delle statuine viene fatta in base alla tipologia di rappresentazione che viene scelta inizialmente. Cerchiamo di inserire tutte le statuine di pregio donateci dalle congreghe di Bagnara Calabra e dagli appassionati del luogo, prediligendo l’antichità e la tradizionalità. Tutto il resto dei materiali utilizzati sono prodotti riciclati o di scarto. Per la struttura di base e le abitazioni utilizziamo vecchie ante di armadio e cartongesso poi rifinite con calce e segatura. Per la vegetazione, invece, vengono usati legni raccolti durante la pulizia delle spiagge e il fogliame viene realizzato con il cartone dei bancali di trasporto. La parte meccanica che fa muovere i pastori è realizzata con motorini prese da vecchi apparecchi casalinghi.
Il vostro Presepe punta oltre che alla tradizione e alla devozione anche a lanciare un appello per il rispetto dell’ambiente?
Abbiamo sempre cercato di sfruttare tutti i materiali di scarto che riusciamo a trovare o che ci vengono donati. Questo perché, ci piace dare vita agli oggetti considerati vecchi e cercare di rispettare l’ambiente evitando gli sprechi.
Quanti sono i visitatori annui?
In generale, i visitatori annui sono circa 2000 tra turisti, scolari e vari appassionati.
CRISTINA MARRA