LILLO & GREG IN MOVIe ERCULeO

AL TEATRO OLIMPICO FINO AL 9 MARZO

SALVATORE SCIRE' 28/02/2025
VISTO E RECENSITO
lillo e gregAl Teatro Olimpico di Roma tornano Lillo&Greg con uno spettacolo... “spettacolare”! Non è una vuota tautologia, bensì un’affermazione consapevole.

MOVIe ERCULeO (titolo volutamente allusivo, ma che in effetti ha un significato ben diverso), presentato davanti a un parterre affollato di illustri nomi, è stato accolto con grande entusiasmo. Diciamo subito che si tratta di una “rapsodia” comica di forte impronta cinematografica. Già, proprio così! E in tal modo si spiega, infatti, l’accostamento tra le parole “movie” (cinema) ed erculeo (visto che molte delle gustose scenette si ispirano proprio al mondo classico e della mitologia in particolare).

Il duo umoristico più acclamato di Italia con questo lavoro“torna ad attingere alle origini della loro arte surreale, che intreccia differenti linguaggi e stili, caratteristici di ambiti anche molto lontani tra loro, in un ricamo di esilarante freschezza, intelligenza e ironia.
Un tuffo nel linguaggio metateatrale che porta in scena il meglio dei principali generi cinematografici e televisivi in uno spettacolo di sketch ipersurreali, dove peplum, horror, fantascienza, fantasy, noir trovano una nuova chiave di lettura che ne sviscera l’ironia intrinseca e l’essenza spesso grottesca.”

Facendo un uso quasi esclusivo della tecnologia modernissima ledwall, su cui vengono riprodotti i video che fungono da scenografia e puntualmente costituiti da immagini in movimento, la sensazione è proprio di stare seduti davanti a un maxischermo in cinemascope. Insomma, una vera e propria contaminazione tra le due grandi muse dello spettacolo: il teatro e il cinema, che si fondono maestosamente in uno spettacolo... “spettacolare”!

Dire che Lillo &Greg (autori, registi e interpreti) sono strepitosi può apparire una banalità! Ma lo sono effettivamente! E, per non sbagliare, accanto a loro hanno voluto sul palco artisti di grande spessore, come Carlotta Proietti, Vania Della Bidia, Marco Fiorini e Attilio Di Giovanni (il musicista e compositore che si è occupato delle musiche dal vivo).

Non solo, ma si sono avvalsi della preziosa collaborazione di Claudio Piccolotto che firma la co-regia e la computer grafica (ossia i famosi effetti cinematografici cui si accennava). I costumi sono di Nicoletta Fattibene e la fonica è curata da Maurizio Capitini.

In pratica, una specie di kolossal, uno straordinario susseguirsi di scenette deliziosamente belle: ne ricordiamo alcune: una specie di “Signore degli anelli” dove gli attori si fanno travolgere da una serie di nomi astrusi e molto simili, per cui nemici ed alleati si confondono, al punto da rinunciare alle strategie da attuare!  Molto divertente lo sketch degli universi paralleli, quello di Lillus il forzuto, il cinema sexy, il giallo alla Sherlock Holmes, Natale a Stoccolma, Trallala Land e via discorrendo.
In poche parole, due ore di divertimento puro, che scorrono velocemente e che il pubblico saluta, giustamente, con scroscianti applausi.
Uno spettacolo da non perdere!
 
di Salvatore Scirè
 
 
fino al 9 marzo 2025
TEATRO OLIMPICO
Piazza Gentile da Fabriano, 17, 00196 Roma RM
info & Biglietti biglietti@teatroolimpico.it - 3492378200

Articoli SPETTACOLO

Contattaci