IL CARTELLONE 2023/2024 del TEATRO MANZONI DI ROMA
IL MANZONI NON SOLO COME CENTRO TEATRALE, MA SISTEMA APERTO AGLI AUTORI, STUDENTI, LETTORI E AMANTI DELLA CULTURA IN GENERALE.
SALVATORE SCIRE'
05/10/2023
CARTELLONE TEATRO

In altre parole, il Manzoni diventa un punto di riferimento non solo per gli amanti delle rappresentazioni teatrali, come è giusto che sia, ma anche per autori, lettori, studenti e appassionati di cultura in generale.
Ma torniamo all’oggetto principale, che è la stagione di prosa: padrone di casa inappuntabile, il Direttore Artistico Pietro Longhi ha chiamato sul palco a mano a mano i protagonisti che renderanno la stagione veramente unica.
Si partirà il 5 ottobre, con una divertente commedia di Norm Foster (rappresentata in Italia per la prima volta) dal titolo C’è un cadavere in giardino, con Sergio Muniz e Miriam Mesturino, per la regia di Silvio Giordani
A seguire Ottavia Bianchi, Patrizia Ciabatta, Beatrice Gattai e Giulia Santilli saranno protagoniste di Moira, casa, famiglia e spiriti scritto dalla stessa Ottavia Bianchi, per la regia di Giorgio Latini (novembre). Sarà quindi la volta di Fino alle Stelle, una commedia musicale romantica, commovente e al contempo esilarante scritta e interpretata da Agnese Fallongo e Tiziano Caputo, per la regia di Raffaele Latagliata.
Per le festività di Natale ritorna un cult degli anni 80: Tre uomini e una culla con Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta, Attilio Fontana. la regia sarà di Gabriele Pignotta. Seguirà Montagne russe, una pièce brillante di Eric Assous, che sarà interpretata da Edy Angelillo e Pietro Longhi, per la regia di Enrico Maria Lamanna.
E poi ancora, a marzo, altri tre grandi interpreti, Max Pisu, Nino Formicola e Giancarlo Ratti con Forbici & Follia, un divertentissimo spettacolo interattivo in cui il pubblico sarà il vero protagonista, in quanto verrà coinvolto alla fine: la regia sarà di Marco Rampoldi
Ad aprile, un altro imperdibile appuntamento con la commedia giallo-comica: Chi l’ha vista, scritta e diretta e interpretata da Paola Tiziana Cruciani al cui fianco ci sarà Enzo Casertano, mentre Fioretta Mari, Patrizia Pellegrino e Blas Roca Rey saranno protagonisti di Donnacce di Gianni Clementi, per la regia di Luca Pizzurro (dal 25 aprile al 12 maggio). A chiusura della stagione, Paola Gassman e Mirella Mazzeranghi porteranno in scena una interessante commedia tragicomica di Roberta Skerl intitolata Tutto per Lola, con la regia di Silvio Giordani.
Ma attenzione alla ciliegina: a dicembre andrà in scena “Quello strano... Paese dei Campanelli” , un’edizione riveduta della celebre operetta a cura della compagnia Guarnera.
Ovviamente, per le date esatte, gli orari, i cast completi, invitiamo i lettori a consultare il sito del teatro, dove potranno trovare tutte le notizie del caso.
Lo stesso dicasi per le iniziative collaterali: Scrittori in Scena (curata da Alessandro Vaccari) ospiterà personaggi come Pierluigi Battista che presenterà il suo libro I miei eroi, Luigi Contu con I libri si sentono soli.
Manzoni Idee inizierà con un incontro su Italo Calvino.
PER INFO E PRENOTAZIONI:
Tel. 06.3223634 WhatsApp 327.8959298
info@teatromanzoniroma.it www.teatromanzoniroma.it
Via Monte Zebio, 14 – Roma
Per iscriversi alla newsletter:
eventi@teatromanzoniroma.it
di Salvatore Scirè